Progettazione congiunta di corsi di laurea e di dottorato industriali, che prevedano la collaborazione attiva delle imprese nella definizione dei curricula e lo sviluppo di percorsi formativi mirati a soddisfare le richieste del mercato del lavoro.
Introduzione di corsi innovativi che includano crediti extracurriculari e attività pratiche, per favorire l’acquisizione di competenze aggiuntive e ridurre il mismatch tra competenze acquisite e richieste professionali.
Programmi di internazionalizzazione della formazione, con l’implementazione di corsi online MOOC (Massive Open Online Course) e laboratori collaborativi con università e aziende internazionali, per facilitare la mobilità degli studenti e il trasferimento di competenze.
Validazione delle competenze acquisite dagli studenti, attraverso il miglioramento dei percorsi di tirocinio e l’implementazione di nuovi sistemi di certificazione delle competenze richieste dall’industria.