Fondazione Rome Technopole

Formazione universitaria, corsi di dottorato industriali, internazionalizzazione

Formazione universitaria, corsi di dottorato industriali, internazionalizzazione

Leader
Affiliati

Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi della Tuscia, Università Campus Bio-Medico di Roma, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Superiore di Sanità, Confindustria Dispositivi Medici, ENI S.p.A., BV-Tech S.p.A., Catalent Anagni S.r.l.

OBIETTIVO

Ricerca applicata
e sviluppo

Lo Spoke 3 mira a rafforzare la collaborazione tra università e imprese per creare percorsi di formazione universitaria e corsi di dottorato industriali orientati al mercato del lavoro.

L’obiettivo è sviluppare competenze interdisciplinari e internazionalizzate che rispondano alle esigenze delle industrie emergenti, promuovendo allo stesso tempo l’occupabilità dei laureati.

In particolare, questo Spoke risponde alla necessità di affinare la combinazione di soft e hard skills, migliorare l’integrazione dei giovani nel mercato del lavoro, e ridurre fenomeni di sovra-qualificazione e sotto-qualificazione, contribuendo così a colmare i divari salariali.

Grazie a una formazione più in linea con le richieste del mercato, i laureati avranno maggiori opportunità di impiego e crescita professionale, rispondendo alle sfide attuali e future del mondo del lavoro.
SPOKE 3

Le attività

Queste attività sono in carico diretto della Fondazione Rome Technopole.
Progettazione congiunta

di corsi di laurea e di dottorato industriali, che prevedano la collaborazione attiva delle imprese nella definizione dei curricula e lo sviluppo di percorsi formativi mirati a soddisfare le richieste del mercato del lavoro.

Introduzione di corsi innovativi

che includano crediti extracurriculari e attività pratiche, per favorire l’acquisizione di competenze aggiuntive e ridurre il mismatch tra competenze acquisite e richieste professionali.

Programmi di internazionalizzazione

della formazione, con l’implementazione di corsi online MOOC (Massive Open Online Course) e laboratori collaborativi con università e aziende internazionali, per facilitare la mobilità degli studenti e il trasferimento di competenze.

Validazione delle competenze

acquisite dagli studenti, attraverso il miglioramento dei percorsi di tirocinio e l’implementazione di nuovi sistemi di certificazione delle competenze richieste dall’industria.

Questo Spoke è collegato ai seguenti
Flagship Project

Contatti

Coordinatore Spoke 3
Prof.ssa Silvia Conforto
silvia.conforto@uniroma3.it

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri