Consolidamento delle infrastrutture di ricerca aperte, come la Infrastruttura di Ricerca Aperta Regionale (IARI) una piattaforma tecnologica dedicata allo sviluppo di attività innovative e alla condivisione delle risorse tra ricerca pubblica e privati.
Guida consapevole per gli studenti delle scuole secondarie del Lazio a partire dal terzo anno, nella scelta dei percorsi universitari collegati al progetto Rome Technopole, contribuendo a orientare le nuove generazioni verso carriere ad alto impatto tecnologico e scientifico.
Attivazione di Joint Labs, con due principali aree di focus: il primo dedicato a IoT, AI) e machine learning per applicazioni avanzate come la progettazione assistita, l’assemblaggio e l’ispezione digitale, oltre al digital twin, sviluppato in collaborazione con Thales Alenia Space Italia. Il secondo, nell’ambito del progetto “Rome Advanced District – ROAD”, si concentrerà sulla creazione di un polo tecnologico per l’energia verde presso il sito ENI di Roma (area Gazometro), con l’obiettivo di promuovere tecnologie sostenibili e innovative per il settore energetico.
Creazione e sviluppo di laboratori aperti e di contaminazione, per promuovere la fertilizzazione incrociata tra diverse discipline e favorire l’innovazione technology-push e demand-pull, promuovendo anche alcune collaborazioni con laboratori, gruppi di ricerca e infrastrutture di ricerca situati nelle regioni del Sud Italia.
Apprendistati di alta formazione e ricerca con l’obiettivo di aumentare il numero di contratti di lavoro finalizzati alla formazione e all’impiego contemporaneo di giovani ricercatori in contesti industriali.