Fondazione Rome Technopole

Infrastrutture di ricerca aperte, laboratori congiunti, istruzione superiore con collaborazione industriale

Infrastrutture di ricerca aperte, laboratori congiunti, istruzione superiore con collaborazione industriale
Leader
Affiliati

Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi della Tuscia, Università Campus Bio-Medico di Roma, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Istituto Superiore di Sanità, ENEA, Almaviva S.p.A., BV-Tech S.p.A., ZEST S.p.A. (già LVenture Group S.p.A.), Thales Alenia Space Italia S.p.A., Unicredit S.p.A., Takis S.r.l.

OBIETTIVO

Ricerca applicata
e sviluppo

Lo Spoke 6 si concentra sullo sviluppo di infrastrutture di ricerca aperte e laboratori congiunti tra università e imprese, per promuovere la collaborazione tra ricerca e industria.

L’obiettivo è consolidare la posizione del Lazio come polo di innovazione e ricerca applicata, favorendo lo sviluppo di tecnologie avanzate e migliorando la competitività delle imprese regionali attraverso l’accesso a risorse tecnologiche e infrastrutture di ricerca all’avanguardia.
SPOKE 6

Le attività

Queste attività sono in carico diretto della Fondazione Rome Technopole.
Consolidamento delle infrastrutture di ricerca aperte, come la Infrastruttura di Ricerca Aperta Regionale (IARI)

una piattaforma tecnologica dedicata allo sviluppo di attività innovative e alla condivisione delle risorse tra ricerca pubblica e privati.

Guida consapevole per gli studenti delle scuole secondarie del Lazio

a partire dal terzo anno, nella scelta dei percorsi universitari collegati al progetto Rome Technopole, contribuendo a orientare le nuove generazioni verso carriere ad alto impatto tecnologico e scientifico.

Attivazione di Joint Labs, con due principali aree di focus:

il primo dedicato a IoT, AI) e machine learning per applicazioni avanzate come la progettazione assistita, l’assemblaggio e l’ispezione digitale, oltre al digital twin, sviluppato in collaborazione con Thales Alenia Space Italia. Il secondo, nell’ambito del progetto “Rome Advanced District – ROAD”, si concentrerà sulla creazione di un polo tecnologico per l’energia verde presso il sito ENI di Roma (area Gazometro), con l’obiettivo di promuovere tecnologie sostenibili e innovative per il settore energetico.

Creazione e sviluppo di laboratori aperti

e di contaminazione, per promuovere la fertilizzazione incrociata tra diverse discipline e favorire l’innovazione technology-push e demand-pull, promuovendo anche alcune collaborazioni con laboratori, gruppi di ricerca e infrastrutture di ricerca situati nelle regioni del Sud Italia.

Apprendistati di alta formazione e ricerca

con l’obiettivo di aumentare il numero di contratti di lavoro finalizzati alla formazione e all’impiego contemporaneo di giovani ricercatori in contesti industriali.

Questo Spoke è collegato ai seguenti
Flagship Project

Contatti

Coordinatore Spoke 6
Prof. Luciano Galantini
luciano.galantini@uniroma1.it

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri