Fondazione Rome Technopole

Flagship
Project 4

Sviluppo, innovazione e certificazione di dispositivi medici e non-medici per la salute

Azienda Capofila
Università e EPR

Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università Campus Bio-Medico di Roma, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ENEA, Istituto Superiore di Sanità.

Industrie e altri enti

Catalent Anagni S.r.l. (parte di Novo Nordisk), Takis S.r.l.

VERSO IL FUTURO. ROME TECHNOPOLE

Dispositivi per la salute

Questo progetto implementa la catena dell’ecosistema relativa al processo di progettazione, certificazione e applicazione dei dispositivi medici, partendo dai professionisti e arrivando ai pazienti, nella considerazione che ogni attività del settore sanitario prevede l’utilizzo di un dispositivo medico.
FLAGSHIP PROJECT

Gli argomenti

Implementare l’intera catena del valore che coinvolge:
Sviluppo di nuovi dispositivi medici e non-medici per applicazioni sanitarie e per l’assistenza sanitaria

comprende tutte le fasi che vanno dalla ricerca applicata al trasferimento tecnologico e allo scale-up delle tecnologie.

Test sperimentali e convalida dei dispositivi

comprese le varie fasi di certificazione e indagine clinica (ad es. approvazione da parte del comitato etico, conduzione di indagini cliniche, ecc.).

Creazione di un nuovo Joint Lab

per assistere le aziende in tutti i processi di sviluppo, testing e certificazione dei dispositivi medici e non-medici, compresa la formazione dei tecnici e il lifelong learning.

IL PROGETTO

Progetto 1

Creazione di un’infrastruttura di innovazione, servizio, formazione, terza missione e ricerca aperta e distribuita sul territorio, finalizzata a supportare la creazione e sviluppo di dispositivi medici

Le attività verranno incentrate sulla creazione di una infrastruttura di innovazione, servizio, formazione e ricerca aperta e distribuita sul territorio, finalizzata a supportare la ricerca. Nello specifico ci si propone come obiettivo principale la costituzione di una società consortile con Confindustria Dispositivi Medici che sarà denominata “CONFINDUSTRIA-SAPIENZA-DISPOSITIVI MEDICI”, brevemente “CONFSAPIENZADISP”.

I Nuovi Regolamenti MDR/IVDR hanno introdotto numerosi cambiamenti che impattano significativamente gli investimenti necessari per la certificazione ed il mantenimento della marcatura CE dei dispositivi medici. In questo contesto, per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi e per favorire la competitività sui loro mercati bersaglio, le imprese ed i professionisti esperti nelle diverse articolazioni del ciclo produttivo dei DM, dalla ideazione alla loro gestione in corso di utilizzo, devono aggiornare e rafforzare le competenze e conoscenze professionali in merito agli standard di qualità, sicurezza e resilienza dei dispositivi medici.

 Il Progetto Flagship 4 con il suo enorme potenziale trasformativo per realizzarsi pienamente deve essere inserita in un cantiere permanente aperto all’esterno. Per ottenere questa apertura all’esterno e creare un ambiente che sia stimolante e pro-attivante per i differenti stakeholder, è necessario da una parte creare grandi eventi, e dall’altra stabilire un costante contatto con l’esterno, rivolto sia alla disseminazione, ma soprattutto alla ricezione di istanze, richieste, input da parte di tutti gli stakeholders. Pertanto, l’attività del cantiere Flagship 4 è trasversale ai vari Spoke in quanto da questi riceve le risorse di conoscenza necessarie per la disseminazione. Il cantiere Flagship 4 apporterà all’interno dei vari Spoke e Istituti il contributo fondamentale della società, delle imprese, della politica, della scuola, delle varie categorie, in termini di input, scambio reciproco di informazioni, dialogo costruttivo. Inoltre, ll progetto prevede attività di terza missione attraverso la disseminazione scientifica e la comunicazione verso gli stakeholder. A tal scopo, è prevista l’istituzione di una Rivista Scientifica e di un Magazine.

Risultati ottenuti

MED DEVICE LAB: Una nuova infrastruttura che unisce innovazione, servizi e formazione con il fine di supportare la ricerca, la creazione, lo sviluppo e la certificazione per tutte le tecnologie per la salute. https://meddevicelab.it

MIMT: Il Master in Integrated Management of Medical Technologies Regulatory Affairs è il Master Universitario di II livello della durata di 12 mesi che permetterà ai giovani laureati e ai professionisti del mondo sanitario (e non solo) di analizzare e approfondire le evoluzioni in atto nel settore dei dispositivi medici, in particolare nel mondo regolatorio e del management sanitario. Il percorso formerà figure specializzate che possano orientare ricercatori e imprese nel percorso di immissione dei dispositivi medici nel mercato in piena conformità alle normative. https://mastersapienzacdm.it

Brevetto/i sottomessi: Immunosensori elettrochimici per la determinazione singola e combinata di due marker di infiammazione intestinale nelle feci: calprotectina, lattoferrina e combinazione.

Contatti di riferimento del progetto

IL PROGETTO

Progetto 2

Phygital Twins Technologies for Innovative Surgical Training and Planning

Il progetto attraverso l’interazione multidisciplinare tra dimensione fisica e digitale dell’esperienza degli operatori sanitari nel settore del Health-care e dei Medical Devices ha come risultato atteso lo sviluppo di un dispositivo per il training e planning chirurgico che, partendo dall’approccio del Digital Twins, si evolve verso la dimensione Phygital includendo un terzo “gemello” rappresentato dal phantom fisico il quale, replicando il gemello biologico (corpo umano), amplifica le potenzialità di apprendimento, programmazione, sperimentazione e validazione della procedura chirurgica. Per questa ragione progetto vede la complementarietà di due Linee Tematiche: quella di  “Advanced Medical Design and Engineering for Physical Anatomic Phantom” (LT1) e quella di “Augmented Reality, System engineering and Deep Learning for Digital Anatomical Phantom” (LT2).

Risultati ottenuti

Ad oggi il progetto vede come risultati parziali raggiunti: l’attivazione dell’iter per deposito Domanda di Brevetto Internazionale da parte dell’Ateneo; La costituzione di un Open Lab di Ricerca rivolto allo sviluppo di sistemi Phygital per il training e planning medico-chirurgico; la validazione tecnica del prototipo attraverso test di usabilità per valutare la simulazione percettiva del gesto chirurgico e la facilità di assemblaggio/disassemblaggio da parte di operatori esperti.

Contatti di riferimento del progetto

Loredana Di Lucchio
loredana.dilucchio@uniroma1.it

Angela Giambattista
angela.giambattista@uniroma1.it

Marinella Vendittelli
vendittelli@diag.uniroma1.it

Questo Flagship Project
è collegato ai seguenti Spokes

Risultati ottenuti

In attesa di aggiornamenti

Contatti

BV-TECH S.P.A.

Coordinatore Flagship
Mauro Cislaghi
mauro.cislaghi@bvtech.com

Referente istituzionale
Raffaele Boccardo
r.boccardo@bv-tech.it

Responsabile amministrativo
Marilisa Formicola
m.formicola@bv-tech.it

CONFIDUSTRIA DISPOSITIVI MEDICI

Coordinatore Flagship
Valeria Glorioso
glorioso@confindustriadm.it

Coordinatore Flagship
Johnny Della Giustina
dellagiustina@confindustriadm.it

Referente istituzionale
Massimiliano Boggetti
boggetti@confindustriadm.it

Referente amministrativo
Fernanda Gellona
gellona@confindustriadm.it

Responsabile Comunicazione
Nives Murgia
murgia@confindustriadm.it

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri