Future of Information and Communication Conference: i contributi di Rome Technopole
In occasione della Future of Information and Communication Conference (FICC), in corso il 29 aprile 2025...
LEGGI DI PIÙ4 Dicembre 2024
Lunedì 25 novembre 2024 – Dall’articolo pubblicato su PLATINUM “Aziende&Protagonisti”
Verso la creazione di un polo internazionale di innovazione. Intervista a Sabrina Saccomandi, direttrice generale di Rome Technopole
Il mondo accademico incontra il mondo dell’industria attraverso un connubio che punta alla creazione di un ecosistema che vede interconnesse competenze e risorse. Accade grazie a Rome Technopole che punta a eleggere il Lazio come leader nell’innovazione sostenibile.
La costruzione del nuovo edificio di Rome Technopole a Pietralata è l’habitus di un progetto ambizioso di rigenerazione urbana integrato con altri interventi, finalizzato a trasformare questa zona della capitale in un polo internazionale di innovazione. Ne abbiamo parlato con Sabrina Saccomandi, direttrice generale di Rome Technopole.
Quale la vision e i tratti distintivi di Rome Technopole?
“La visione di Rome Technopole si basa sulla valorizzazione e sull’integrazione innovativa del rapporto tra mondo accademico e industriale, anche ai fini della semplificazione di un rapporto non sempre facilmente coniugabile. Questo viene realizzato attraverso la creazione di un ecosistema in cui tutte le competenze e risorse sono interconnesse. Questo tessuto connettivo permette di ridurre i tempi imposti dall’innovazione, promuovendo la formazione di personale qualificato che risponda direttamente alle richieste delle imprese. L’obiettivo del Technopole è diventare un modello di riferimento duraturo nella partnership tra mondo accademico e industriale. Questo significa creare un sistema stabile e continuo di collaborazione, che possa adattarsi e crescere nel tempo, rispondendo in maniera efficace e sostenibile alle esigenze dinamiche e complesse dell’innovazione. La sostenibilità a lungo termine del Technopole è un elemento centrale nella sua visione. Questo implica sviluppare un piano finanziario solido che unisca, in modo innovativo e maturo, risorse pubbliche e private”.
Quali sono i settori chiave di innovazione e le strategie di sviluppo?
“Rome Technopole si concentra su tre settori strategici, corrispondenti a specifiche aree della strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio: la transizione energetica, promuovendo soluzioni come l’uso dell’idrogeno e le energie rinnovabili, la transizione digitale, con progetti in intelligenza artificiale e IoT per ottimizzare i processi industriali, e la salute & bio-pharma, sviluppando tecnologie per la medicina personalizzata e la ricerca biotecnologica. Attualmente, sono stati attivati otto “Flagship Projects” che coprono ambiti tematici corrispondenti alle aree vocazionali di specializzazione strategica. Attraverso queste iniziative, Rome Technopole mira a posizionare il Lazio come leader nell’innovazione sostenibile.”
Il nuovo edificio a Pietralata si prefigura come uno dei centri più all’avanguardia in Europa. Quali gli elementi cardine?
“La costruzione del nuovo edificio di Rome Technopole a Pietralata rappresenta un progetto ambizioso di rigenerazione urbana integrato con altri interventi rilevanti, volto a trasformare questa zona in un polo internazionale di innovazione. La realizzazione del Tecnopolo avverrà attraverso due interventi edilizi integrati, entrambi output del progetto “Rome Technopole”, sviluppati a cura di Spoke 1 – Sapienza Università di Roma. Il Lotto 1 sarà finanziato dal Pnrr M4C2 inv. 1.5 progetto “Rome Technopole” CUP B83D21014170006, per un valore di circa 11 milioni di euro, mentre il 2° Lotto del Tecnopolo è finanziato dalla Regione Lazio con oltre 25 milioni di euro di risorse Fesr-PR 2021-2027 della Regione Lazio, con ulteriori possibili risorse aggiuntive, del Fondo Sociale Europeo+, per la formazione delle competenze. Roma Capitale ha ceduto alla Fondazione Rome Technopole i terreni sui quali sorgerà il Tecnopolo – Lotto 1. L’edificio è progettato per essere un modello di sostenibilità, con l’obiettivo di raggiungere gli standard ‘Zero Energy’ e ‘Zero Emission’. Verranno adottate soluzioni avanzate come l’uso di energie rinnovabili, tra cui l’integrazione di sistemi fotovoltaici e l’implementazione di tecnologie innovative per l’efficienza energetica”.
DALL’ACCADEMIA ALL’IMPRESA
Espressione di un modello di management innovativo, Rome Technopole combina caratteristiche delle istituzioni accademiche e del mondo delle imprese. Grazie a questa natura ibrida facilita la collaborazione tra università, enti di ricerca e imprese creando sinergie uniche, combinando la ricerca accademica con le esigenze pratiche e innovative del settore industriale. A differenza delle tradizionali istituzioni accademiche, Rome Technopole è fortemente orientato verso l’innovazione applicata. Oltre alla ricerca di base si concentra sul trasferimento tecnologico e sullo sviluppo di soluzioni concrete che possono essere utilizzate dalle aziende e dalla società, valorizzando anche la filiera della formazione del capitale umano, in un’ottica verticalizzata, dalla formazione professionale all’alta formazione, valorizzando l’offerta formativa dei corsi di dottorato e promuovendo i dottorati industriali, oltre a percorsi di formazione specializzati per l’inserimento lavorativo.
Adottando pratiche di gestione aziendale, Rome Technopole può essere più flessibile e reattivo rispetto alle tradizionali istituzioni pubbliche, adattandosi rapidamente ai cambiamenti del mercato e intraprendendo progetti con un approccio più imprenditoriale. A metà strada tra istituzione e azienda, il Technopole mette in atto un coinvolgimento multi-settoriale nei confronti di una vasta gamma di stakeholder, tra università, imprese, enti pubblici e la comunità, al fine di creare un ecosistema di innovazione dinamico e integrato.
Leggi l’articolo completo: QUI
In occasione della Future of Information and Communication Conference (FICC), in corso il 29 aprile 2025...
LEGGI DI PIÙIl modulo “Negoziati globali sui cambiamenti climatici” del corso Lezione Zero per la Sostenibilità all’Università...
LEGGI DI PIÙLa Fondazione Rome Technopole è lieta di comunicare che il Consiglio di Amministrazione ha approvato...
LEGGI DI PIÙ