Fondazione Rome Technopole

In partenza le Micro-Credenziali Pharma: la nuova offerta formativa di Rome Technopole

21 Gennaio 2025

Sinergia tra università, enti di ricerca e imprese per portare innovazione nella formazione

L’ecosistema Rome Technopole mira a rafforzare la collaborazione tra università e imprese per creare percorsi di formazione orientati al mercato del lavoro, allo scopo di sviluppare competenze interdisciplinari e internazionalizzate che rispondano alle esigenze delle industrie emergenti.

Per fare ciò sono state individuate 3 chiavi di lettura sulla formazione:

  1. mettere a fattor comune le esperienze derivate dagli Atenei coinvolti nel Rome Technopole;
  2. sviluppare esperienze interdisciplinari;
  3. utilizzare competenze provenienti dagli enti di ricerca e dalle aziende.

COME SIAMO ARRIVATI ALLE MICRO-CREDENZIALI?
Grazie al lavoro svolto insieme al gruppo Pharma di Unindustria e grazie alla sinergia degli Spoke dell’ecosistema Rome Technopole incentrati sulla formazione a vario livello (Spoke 2, Spoke 3 e Spoke 4), è partita la strutturazione delle micro-credenziali con lo scopo di erogare dei moduli formativi agili su tematiche di interesse per le aziende.

Lo Spoke 3 del Rome Technopole, focalizzato sull’alta formazione, ha condotto un lavoro di mappatura dell’offerta formativa erogata su varie tematiche, a partire da quella Pharma, disponibile attualmente sul territorio della Regione Lazio.
Parallelamente, sono state consultate le imprese farmaceutiche per capire quali sono le esigenze e le carenze riscontrate delle aziende stesse nel momento in cui inseriscono studenti e laureati nel flusso lavorativo.

Per risolvere lo skill mismatch, si è rilevata la necessità di integrare competenze che sono necessarie all’interno delle aziende e che possono essere già fornite agli studenti durante la formazione universitaria.

Il tavolo di lavoro ha raccolto i contributi di tanti partner del Rome Technopole, individuando 5 moduli che saranno erogati nel periodo marzo-giugno 2025.


QUALI SONO GLI ELEMENTI INNOVATIVI DI QUESTI MODULI FORMATIVI?

  • Sono un servizio targato Rome Technopole, realizzato con un’azione sinergica tra università, enti di ricerca e aziende; 
  • Prevedono una micro-credenziale, ossia la possibilità di avere una validazione con certificazione digitale delle competenze acquisite durante il corso, ma anche un equivalente in crediti formativi universitari (CFU) che potranno essere spesi dagli studenti all’interno dei loro corsi di studio;
  • Sono uno strumento agile che può essere utilizzato da studenti ma anche da dipendenti aziendali per aggiornamento, acquisizione di nuove competenze e ottenimento di Open Badge.

COME SARANNO STRUTTURATI I CORSI?

  • 5 corsi pilota concordati con il gruppo Pharma di Unindustria
  • 12 ore
  • Corsi web
  • Esame finale in presenza
  • Rilascio di Open Badge
  • 1,5 crediti
  • Rivolti a: studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti di ricerca delle Università del Lazio, a studenti ITS e a personale dell’industria

I CORSI EROGATI

  • Technology Transfer nell’industria farmaceutica – Antonio Coluccia
  • Quality Assurance e Regolatorio – Luciano Castiello
  • Sicurezza nell’industria farmaceutica – Gianluca Fracasso
  • Manifattura di prodotti Sterili e Orali – Antonio Casimiro Caputo
  • Laboratorio di controllo qualità nell’industria farmceutica – Daniela Secci

Maggiori informazioni sulla data di partenza dei corsi e ulteriori dettagli, verranno forniti nelle settimane a seguire sul sito Rome Technopole!

ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri