Fondazione Rome Technopole

Calendario corsi Micro-Credenziali Pharma

17 Marzo 2025

La nuova offerta formativa in area Pharma di Rome Technopole

5 corsi Micro-Credenziali Pharma sono stati sviluppati per rispondere alle esigenze emergenti dell’industria farmaceutica, con la collaborazione tra università della Regione Lazio e aziende Pharma di Unindustria.

Corsi con iscrizioni aperta:

  • Quality Assurance e Regolatorio – Iscrizioni aperte fino al 2 Maggio 2025 – Prof. / Dott. Luciano Castiello

Corsi con iscrizione chiusa:

  • Sicurezza nell’industria farmaceutica – Iscrizioni aperte fino al 4 Aprile 2025 –  Prof. / Dott. Gianluca Fracasso
  • Manifattura di prodotti Sterili e Orali – Iscrizioni aperte fino al 4 Aprile 2025 – Prof. / Dott. Antonio Casimiro Caputo
  • Laboratorio di controllo qualità nell’industria farmaceutica – Iscrizioni aperte fino al 2 Aprile 2025 – Prof.ssa / Dott.ssa Daniela Secci

DESTINATARI
I corsi Micro-Credenziali Pharma sono rivolti a: studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti di ricerca delle Università del Lazio, a studenti ITS e a personale dell’industria.


CALENDARIO
I corsi si svolgeranno secondo il seguente calendario, in modalità online (via Teams), a partire dal mese di aprile.


📌ISCRIZIONI 
Per partecipare alle Micro-Credenziali Pharma è necessario iscriversi al seguente MODULO, selezionando la voce “Programma Microcredenziali Pharma”.

I corsi prevedono una validazione con certificazione digitale delle competenze acquisite durante il corso, ma anche un equivalente in crediti formativi universitari (CFU) che potranno essere spesi dagli studenti all’interno dei loro corsi di studio.


DESCRIZIONE CORSI

Technology Transfer nell’industria farmaceutica

Il corso si propone di fornire una panoramica completa sullo sviluppo farmaceutico e sul Technology Transfer (TT), con un focus su approcci sostenibili e innovativi. Verrà analizzato il processo di sviluppo di un farmaco, evidenziando l’integrazione di approcci computazionali e strategie di trasferimento tecnologico. Si approfondirà il percorso che porta dalla molecola al prodotto finito, esplorando il contributo della chimica verde nel design di farmaci più sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Un’ampia sezione del corso sarà dedicata ai principi fondamentali del Technology Transfer, affrontando le strategie per la gestione efficace delle attività di TT, la pianificazione di un progetto di trasferimento tecnologico e i criteri di successo per garantirne l’efficacia. Infine, verranno esaminati casi specifici di Technology Transfer applicati alle Advanced Therapy Medicinal Products (ATMPs), con l’obiettivo di comprendere le sfide e le opportunità legate all’innovazione in questo settore emergente. Il corso offrirà così una visione multidisciplinare e aggiornata, integrando conoscenze scientifiche, regolatorie e gestionali per affrontare con successo le sfide dello sviluppo farmaceutico e del trasferimento tecnologico.

[English]

The course aims to provide a comprehensive overview of pharmaceutical development and Technology Transfer (TT), with a focus on sustainable and innovative approaches. It will analyze the drug development process, highlighting the integration of computational approaches and technology transfer strategies. The course will explore the journey from molecule to finished product, emphasizing the contribution of green chemistry to the design of more sustainable and environmentally friendly drugs.
A significant section of the course will be dedicated to the fundamental principles of Technology Transfer, addressing strategies for the effective management of TT activities, the planning of a technology transfer project, and the success criteria to ensure its effectiveness. Finally, specific cases of Technology Transfer applied to Advanced Therapy Medicinal Products (ATMPs) will be examined, with the aim of understanding the challenges and opportunities related to innovation in this emerging field.
By offering a multidisciplinary and up-to-date perspective, the course integrates scientific, regulatory, and managerial knowledge to successfully tackle the challenges of pharmaceutical development and technology transfer.


Quality Assurance e Regolatorio

Il corso fornisce conoscenze e approfondimenti sugli attuali standard e le norme per l’assicurazione qualità farmaceutica e gli affari regolatori che regolamentano l’intero ciclo di vita dei farmaci. I diversi moduli copriranno l’assicurazione qualità descrivendo le linee guida generali e le buone pratiche di fabbricazione (cGMP) rapportandole alla loro implementazione dalla produzione e distribuzione dei farmaci alla gestione degli impianti produttivi. Il corso, inoltre, ricostruirà il percorso che ha portato all’attuale quadro normativo che regolamenta i farmaci e chi li produce, facendo un confronto tra la realtà italiana/comunitaria e quella statunitense, con un focus sulla fase cruciale dell’autorizzazione all’immissione in commercio e sull’health technology assessment.

[English]

The course provides knowledge and insights into current standards and regulations for pharmaceutical quality assurance and regulatory affairs that govern the entire life cycle of drugs. The different modules will cover quality assurance by describing the general guidelines and good manufacturing practices (cGMP) relating them to their implementation from the production and distribution of drugs to the management of manufacturing plants. The course will also reconstruct the path that led to the current regulatory framework that regulates drugs and the manufacturing sites, making a comparison between the Italian/EU and US reality, with a focus on the crucial phase of marketing authorization and health technology assessment.


Sicurezza nell’industria farmaceutica

Il corso di formazione offre un approfondimento sulle normative e le best practice in materia di Ambiente, Salute, Sicurezza e Sostenibilità nell’industria farmaceutica. Rivolto a laureandi, liberi professionisti e dipendenti, fornisce competenze pratiche per la gestione del rischio, la conformità legislativa e l’implementazione di strategie sostenibili. Attraverso casi studio e simulazioni, i partecipanti acquisiranno strumenti per migliorare la sicurezza, tutelare la sicurezza delle persone, dei i farmaci e ridurre l’impatto ambientale nei processi produttivi. Il programma include nozioni su certificazioni ISO, gestione emergenze e Corporate Social Responsibility (CSR). Un’opportunità unica per sviluppare competenze chiave in un settore altamente regolamentato.

 [English]

The training course provides an in-depth overview of regulations and best practices in Environment, Health, Safety, and Sustainability within the pharmaceutical industry. Designed for graduates, freelancers, and employees, it offers practical skills in risk management, regulatory compliance, and the implementation of sustainable strategies. Through case studies and simulations, participants will gain tools to enhance safety, protect people and pharmaceuticals, and reduce the environmental impact of production processes. The program covers ISO certifications, emergency management, and Corporate Social Responsibility (CSR). A unique opportunity to develop key skills in a highly regulated.


Laboratorio di Controllo Qualità nell’Industria Farmaceutica

Il corso fornisce un approfondimento, suddiviso in tre moduli didattici, sul laboratorio di Controllo Qualità nell’Industria Farmaceutica. Un modulo sarà focalizzato sugli aspetti operativi del controllo di qualità (CQ), sull’organizzazione del CQ e  sulle principale procedure operative. Sarà descritto un Case Study ed analizzati esempi di Data Integrity. Un modulo sarà interamente dedicato al laboratorio di controllo qualità chimico ed un modulo sarà dedicato al laboratorio di controllo di qualità microbiologico.

[English]

The course provides an in-depth study, divided into three teaching modules, on the Quality Control laboratory in the Pharmaceutical Industry. One module will focus on the operational aspects of quality control (QC), on the organization of QC and on the main operating procedures. A Case Study will be described and examples of Data Integrity will be analyzed. One module will be entirely dedicated to the chemical quality control laboratory and one module will be dedicated to the microbiological quality control laboratory.


Manifattura di prodotti Sterili e Orali

Il corso mira a fornire una panoramica complessiva sui processi industriali di fabbricazione dei medicinali con enfasi sulla produzione dei solidi orali e sulle tecnologie per la produzione sterile. Dopo una presentazione merceologica delle diverse forme farmaceutiche vengono richiamate le principali norme e regole di classificazione applicabili ai processi industriali farmaceutici. Vengono descritte le principali proprietà fisico chimiche degli ingredienti attivi e degli eccipienti rilevanti per il processo manifatturiero. Vengono descritti i processi industriali di fabbricazione di compresse e capsule partendo dalla illustrazione delle principali operazioni unitarie e delle apparecchiature che le realizzano. Successivamente si illustrano le problematiche relative al controllo ed eliminazione delle possibili sorgenti di contaminazione e vengono descritte le tecnologie di produzione sterile. Infine si discutono alcuni casi di studio relativi alla produzione sterile di farmaci per terapie avanzate genica e cellulare.

[English]

The course aims to provide a general overview on the industrial technologies for fabrication of pharmaceutical products with emphasis or oral solids and sterile manufacturing processes. The course at first provides an overview on the classification of pharmaceutical products, and applicable standards. Then the main physico-chemical properties of active ingredients and excipients are discussed with focus on size distribution rheological properties of powders. Subsequently, the oral solids production process is discussed describing the main unit operations involved and the related equipment. Afterwards, the problems of contamination avoidance and sterile manufacturing are discussed. Finally a few practical case studies are presented with reference to sterile manufacture of Advanced Therapy Medicinal Products.


Allegati

		
ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri