Fondazione Rome Technopole

Lezione Zero per la Sostenibilità – seconda edizione

19 Marzo 2025

Offerta formativa 2025 Rome Technopole

Nel secondo semestre dell’a.a. 2024/2025, arriva la seconda edizione della “Lezione Zero per la Sostenibilità”, un percorso transdisciplinare rivolto a tutti gli studenti dell’Università degli Studi Roma Tre e all’ecosistema Rome Technopole, nato dalla collaborazione dell’Ateneo con la Fondazione Rome Technopole e la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).

Si tratta di un corso base e introduttivo, non disciplinare, trasversale a tutte le attività formative che si svolgerà all’interno dei Dipartimenti. Anche quest’anno è un’attività a scelta dello studente, progettata per un impegno pari a tre crediti formativi universitari (3 CFU) e articolata in 8 Moduli tematici:

  1. Cibo. Natura, cultura e sicurezza alimentare
  2. Comunicare la sostenibilità aziendale: prodotti green e il fenomeno del greenwashing
  3. Energia e città sostenibili
  4. Energia e sostenibilità: azioni locali, impatti globali
  5. Lotta ai cambiamenti climatici, dalla scala globale a quella locale: impatti sull’Ecosistema Terra e sugli ecosistemi urbani
  6. Mobilità Sostenibile nel nuovo millennio
  7. Responsabilità Sociale, Economia circolare e ESG
  8. La sostenibilità dei modelli di produzione e consumo
  9. Negoziati globali sui cambiamenti climatici

Per gli studenti iscritti all’Università degli Studi Roma Tre, l’iscrizione alla “Lezione Zero” si effettua all’interno della propria area riservata sul sistema Gomp.


Modalità di iscrizione per studenti esterni e per il personale di altre pubbliche amministrazioni ed aziende

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Rome Technopole, la Lezione Zero per la Sostenibilità a.a. 2024/2025 è aperta anche a studenti non iscritti all’Università Roma Tre e al personale di altre amministrazioni/aziende sia pubbliche che private.

Le modalità di iscrizione sono:

  1. Iscrizione con riconoscimento dei CFU: Per coloro che non risultino già iscritti a Roma Tre, è necessario registrarsi preliminarmente sul sistema GOMP. Una volta creata la propria utenza il percorso per iscriversi è il seguente: dalla propria area personale studenti > Immatricolazioni e Test d’ingresso > Corso di alta formazione > Iscrizione > selezionando quindi il modulo cui si è interessati iscriversi. L’iscrizione deve avvenire entro la data d’inizio del Modulo che si intende frequentare. L’iscrizione consente la partecipazione a tutte le attività del modulo (lezioni e project work) e al termine del modulo, ottenuta l’idoneità prevista, si ha diritto alla certificazione di 3 CFU.
  2. Iscrizione in qualità di uditore: E’ possibile altresì iscriversi e frequentare uno o più moduli proposti nel corso. Questa tipologia di iscrizione è gestita tramite la Fondazione Rome Technopole previa iscrizione al seguente link, Iscrizione alle attività formative Rome Technopole. Iscrivendosi in qualità di uditore è possibile frequentare le lezioni del modulo scelto, ma non si ha diritto a sostenere la verifica di idoneità finale prevista dal modulo scelto, la frequenza sarà attestata da un certificato scaricabile tramite il sistema open badge, ma non si avrà diritto al riconoscimento dei 3 CFU previsti.

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile consultare il sito Lezione Zero per la Sostenibilità a.a.2024/2025 – Università Roma Tre o rivolgersi al seguente indirizzo mail: sviluppo.sostenibile@uniroma3.it

In allegato la locandina “Lezione Zero per la Sostenibilità”


Allegati
ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri