La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
La Scuola di Citizen Science Rome Technopole si terrà presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN dal 3 al 7 febbraio 2025, ed è organizzata nell’ambito delle attività dello Spoke 5 in collaborazione con l’Associazione Europea di Citizen Science (ECSA) e Citizen Science Italia.
La Scuola è dedicata ad un gruppo misto di circa 25 persone, composto da docenti e studenti di scuola secondaria superiore (degli ultimi due anni), studenti universitari, ricercatori e ricercatrici.
Nel corso della Scuola i partecipanti, divisi in gruppi, lavoreranno in prima persona allo sviluppo di veri e propri progetti di ricerca, affrontando tutti i passi della ricerca scientifica: dall’inquadramento del tema e del contesto alla definizione della metodologia, dalla raccolta dati all’analisi, fino alla presentazione dei risultati.
Lunedì 3 febbraio 2025 avrà luogo il lancio dell’iniziativa con l’introduzione alla Citizen Science e alle 5 linee di ricerca. In apertura interverrà il Prof. Pierluigi Fanelli – Università degli Studi della Tuscia per presentare l’ecosistema di innovazione Rome Technopole con un focus sulle attività dello Spoke 5.
Successivamente, i partecipanti saranno divisi in gruppi e lavoreranno sulle linee di ricerca assegnate insieme ai ricercatori. Venerdì è prevista una discussione collettiva finale e un dibattito.
Per maggiori informazioni sul programma dell’iniziativa, consulta sul sito dedicato.
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali