La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Giovedì 27 giugno alle ore 18:00 si terrà l’inaugurazione della mostra Intrecci Nascosti, presso la sala delle Monofore dell’Università degli Studi della Tuscia (complesso di Santa Maria in Gradi, Viterbo).
Una mostra innovativa di immagini create con tecniche di Network Science che trasformano la realtà osservata in rappresentazioni di bellezza estetica oggettiva. “Intrecci nascosti” intende presentare le potenzialità delle tecniche di Graph Machine Learning nella scoperta delle “simmetrie” e delle “leggi” che governano l’evoluzione temporale dei prezzi delle materie prime energetiche, trasformandole in immagini e consentendone una modellizzazione statistico-matematica.
La mostra è visitabile dal 27 giugno al 10 luglio 2024 ed è organizzata nell’ambito delle attività dello Spoke 5 del progetto Rome Technopole.
Il Rome Technopole Data Lab offre risorse e competenze specializzate nella costruzione di modelli matematici e statistico-probabilistici, di analisi statistiche e di simulazioni numeriche. In particolare, le simulazioni richiedono potenza di calcolo che il laboratorio è in grado di mettere a disposizione e rivestono un ruolo cruciale nell’illustrare concetti scientifici complessi e nell’agevolare la comprensione dei fenomeni osservati.
Per informazioni:Dott. Andrea Marchioni: andrea.marchioni@unitus.itDott. Cristiano Baldassari: cristiano.baldassari@unitus.it
In allegato la locandina dell’evento.
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali