La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Nata dall’alleanza tra Sapienza Università di Roma e le associazioni APS Famiglie Syngap1 Italia e Le Note di Fra APS, Incontri Ravvicinati 2.0 è uno spazio di incontro tra le famiglie delle persone affette dalla malattia ed esperti nel campo della ricerca e della clinica, personale sanitario e della riabilitazione, educatori e docenti di sostegno.
Incontri Ravvicinati è promosso dal Centro di Ricerca in Neuroscienze (CRiN) nell’ambito del progetto di Terza Missione dell’Ateneo Sapienza Università di Roma Serve Sapienza per Syngap1, svolto in collaborazione con l’associazione di pazienti APS Famiglie Syngap1 Italia per diffondere la conoscenza della patologia e per costruire una rete di portatori d’interesse che sostenga la ricerca sulla malattia e il benessere delle persone affette.
L’evento si terrà il 21 ed il 22 giugno 2024 al Circolo Arci Pieve (via Plauto – Reggio Emilia).La partecipazione è gratuita (in presenza e live streaming), previa registrazione online.
Il programma completo è presente in allegato.Due saranno gli assi fondanti dell’evento. Da una parte, verranno trattati gli aspetti legati alla diagnostica e allo studio clinico e molecolare della malattia con uno sguardo alle ricerche strategiche in grado di fornire conoscenze sulla malattia e prospettive terapeutiche. In parallelo, Incontri Ravvicinati 2.0 affronta temi fondamentali come l’affettività, il supporto alla genitorialità e la possibilità di un progetto di vita che guardi alla realizzazione dell’individuo e della sua autonomia.
A unire le due direttrici dell’evento sarà la comunità delle famiglie che in questo spazio, e in occasione della Giornata Mondiale di Syngap1, si incontreranno per condividere le proprie esperienze e raccontare in concreto la vita dei syngapiani e dei loro familiari, e per confrontarsi con i professionisti.
CONTATTI
Incontri Ravvicinati 2.0 è coordinato dalla Prof.ssa Silvia Di Angelantonio e dalla Dott.ssa Bernadette Basilico, per diffondere la conoscenza della patologia e per costruire una rete di portatori d’interesse che sostenga la ricerca sulla malattia e il benessere delle persone affette.
Silvia Di Angelantonio – silvia.diangelantonio@uniroma1.it (coordinamento scientifico)docente di Fisiologia del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, e responsabile del progetto istituzionale di Terza Missione Serve Sapienza per Syngap1
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata.
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali