La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Lunedì 20 maggio 2024 alle ore 15:00, presso l‘Aula Magna del Rettorato (via Ostiense, 133) si terrà la seconda lezione plenaria del corso “Lezione Zero per la sostenibilità ambientale” dal titolo “Imparare dalle pandemie: l’importanza dell’interdisciplinarità e della sostenibilità attraverso l’esempio delle risposte sanitarie“.
Questa lezione va ad inserirsi anche fra gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS. La lectio magistralis sarà tenuta dal prof. Vespignani.
Attraverso le lenti della risposta alle emergenze sanitarie, discuteremo come la collaborazione tra diverse discipline possa offrire soluzioni più efficaci e sostenibili ai problemi globali, dimostrando la necessità di superare i tradizionali confini accademici per formare gruppi di ricerca più integrati e reattivi. Un approccio che non solo mira a contenere le crisi immediate, ma anche a garantire la resilienza a lungo termine delle comunità.
Il prof. Vespignani è Direttore dell’Istituto di Scienze delle Reti alla Northeastern University dove è professore con incarichi interdisciplinari presso i College di Informatica e Scienze dell’Informazione, e di Scienze della Salute. Il suo lavoro si concentra sullo sviluppo di metodi di simulazione statistica e numerica per comprendere i fenomeni di diffusione nei sistemi biologici, sociali e tecnologici. Negli ultimi anni, ha dedicato particolare attenzione alla diffusione delle malattie infettive, collaborando strettamente con agenzie nazionali e internazionali per migliorare la risposta globale alle emergenze sanitarie.
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali