La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Dopo il successo dell’edizione 2023, martedì 4 giugno 2024 torna “Roma Tre Open Night”.Dalle ore 19:00 alle 23:00 l’Università Roma Tre aprirà la sua sede di Via Ostiense 133 per condividere la ricerca scientifica con cittadini e curiosi di ogni età attraverso presentazioni, seminari, laboratori per bambini, attività interattive e approfondimenti per i più appassionati.
Evento ad accesso libero.Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata: QUI.
🎙️STAND UP RESEARCHRome Technopole invita dottorandi, ricercatori e specializzandi a mettersi alla prova con “Stand Up Research”, un contest in cui si può presentare un proprio lavoro di ricerca o un argomento di interesse ad un pubblico vasto ed eterogeneo durante la Roma Tre Open Night.
Il contest sarà la prima parte di una selezione che continuerà durante altri eventi organizzati dal Rome Technopole. Una giuria di esperti del mondo della comunicazione e della ricerca giudicherà le presentazioni dei candidati.Il contest è aperto a tutti i ricercatori e a tutte le ricercatrici, senza limiti di età e per tutti i campi di studio: dalle scienze naturali alle scienze sociali.
È un’occasione per mettere alla prova le proprie competenze comunicative, sviluppare soft skills di public speaking e avere uno spazio dedicato per condividere il lavoro di ricerca.
La locandina dell’evento è presente in allegato.
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali