La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Siamo lieti di annunciare l’appuntamento di co-design del 15 maggio che vedrà professori universitari, manager d’impresa, direttori di strutture sanitarie, rappresentanti di istituzioni, associazioni e pazienti, collaborare nell’identificare modelli, casi di studio e migliori pratiche di utilizzo dei dispositivi medici a supporto della cura e dell’assistenza sanitaria.
Si tratta di un progetto di co-design che Rome Technopole e l’Università Sapienza promuovono sul tema dell’innovazione dei dispositivi medici. L’appuntamento del 15 maggio sarà curato da Culture e ospitato al pomeriggio dall’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede.
Durante la mattina, tre Tavoli tecnici lavoreranno dalle 9:30 alle 13:30, per scambiare esperienze e generare idee innovative. Ogni tavolo sarà composto da 10-15 partecipanti e sarà guidato da un facilitatore esperto di co-design.
Primo Tavolo di Co-designCYBER HUMAN, sensori, dati e cybersicurezzaChair: Gaetano Marrocco, Prof. Ordinario Campi Elettromagnetici Università degli studi di Roma Tor VergataFacilitatore: Nicoletta Boldrini
Secondo Tavolo di Co-designANZIANI, Telemedicina e tecnologie per la saluteChair: Leandro Pecchia, Prof. Ordinario Ingegneria Biomedica Università Campus Bio-Medico di RomaFacilitatore: Flavia Trupia
Terzo Tavolo di Co-designRELAZIONI DI PROSSIMITÀ: modelli e buone praticheChair: Paolo Petralia, Medico Specialista in igiene e medicina preventiva, Direttore Generale ASL 4 LiguriaFacilitatore: Felicia Pelagalli
Nel pomeriggio, dalle 17:30 alle 20:30, i tre Tavoli presenteranno le proposte elaborate alle istituzioni e ai media, nell’ambito di un evento ospitato dall’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede.
ore 17:30 SALUTI DI BENVENUTOS.E. María Isabel Celaá Diéguez, Ambasciatrice di Spagna presso la Santa Sede
ore 17:40 SANITÀ DIGITALE: SISTEMI MEDICALI PER IL TELEMONITORAGGIODomenico Mantoan, Direttore Generale Agenas
ore 17:50 VICINI AL NUOVO POPOLO DEGLI ANZIANIMons. Vincenzo Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la Vita e Presidente Fondazione Età Grande
ore 18:00 LA SFIDA DEI DISPOSITIVI MEDICIProf. Domenico Alvaro, Preside Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza Università di Roma
ore 18:05 STAKEHOLDER WORKING GROUP: LE PROPOSTE
ore 18:30 CERIMONIA DI PREMIAZIONE Premio Sapienza-Agenas
ore 18:40 SVILUPPO E FOLLOW-UP DELLE PROPOSTEProf. Vincenzo Cardinale, Associato Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione Sapienza Università di Roma
ore 18:45 L’ACTION PLAN CON ROME TECHNOPOLEDott.ssa Sabrina Saccomandi, Direttrice Generale Fondazione Rome Technopole
ore 18:50 LA FORMAZIONE CON IL MASTER SAPIENZAProf.ssa Iole Vozza, Direttore Master “Gestione integrata dei dispositivi medici – medical technologies regulatory affairs“ Sapienza Università di Roma
ore 18:55 L’EUROPA DELLA SALUTEAntonio Parenti, Direttore Rappresentanza in Italia Commissione Europea
Conduce: Felicia Pelagalli, Direttore Culture
Ore 19:00 NETWORKING COCKTAIL
STREAMING LIVE DELL’EVENTOSarà possibile seguire la presentazione delle proposte elaborate dei tavoli di lavoro sul canale YouTube di Rome Technopole.Collegamento diretto: QUI
Stay tuned!
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali