La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
I giorni 27 e 28 ottobre 2023 avranno luogo i primi due Tech Talk, la serie di conferenze aperte al pubblico non accademico sulle tematiche-pilastro del Rome Technopole – transizione digitale, transizione energetica, salute e biofarma – e organizzati dallo Spoke 5 dell’Università Roma Tre.
1. “Comunicare la scienza tra terra e spazio” – venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 18:00.
L’evento si tiene all’Aula Magna Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre, Via Ostiense 163 Roma. Ospite: Paolo Nespoli, astronauta e ingegnere.
2. “Oppenheimer. Scienza e politica dal libro al film” – sabato 28 ottobre 2023, alle ore 15:30.
L’evento sarà al Cinema Troisi, Via Girolamo Induno 1, Roma. Ospiti: Kai Bird, vincitore del premio Pulitzer, co-autore di “American Prometheus”) e Susan Sherwin, former Executive Vice-President of Development of the Aspen Institute; in memoria di Martin J Sherwin, co-autore di “American Prometheus”.
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali