La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
La Fondazione promuove la costituzione di una rete aperta e integrata di laboratori di ricerca del Lazio, in collaborazione con il tessuto industriale, anche ad accesso remoto e in virtuale.
Le strumentazioni e le tecnologie più avanzate dei partner, raccolte in una grande infrastrutture distribuita sul territorio, generano l’Infrastruttura per la Ricerca e l’Innovazione del Rome Technopole – IR2-TECH, per permettere l’accesso alla tecnologia di frontiera a imprese, università e istituti di ricerca.
Luoghi di collaborazione, creati per la realizzazione di progetti congiunti, nei Joint Labs, mondo accademico e industria si uniscono per sviluppare soluzioni innovative in ambiti strategici come sistemi ingegnerizzati complessi e tecnologie d’avanguardia.
Spazi aperti, dove la conoscenza incontra l’accessibilità. Gli Open Lab offrono strumenti, competenze e consulenze per chi desidera esplorare, analizzare e innovare. Qui, ogni progetto trova il supporto necessario per crescere e fiorire.
Ogni Joint Lab fornisce un ambiente in cui il mondo accademico e l’industria possono collaborare per perseguire avanzamenti strategici in sistemi ingegnerizzati complessi e tecnologie. Le attività dei Joint Lab mirano dunque a contribuire al miglioramento di linee di prodotti, tecnologie di elaborazione o metodologie di erogazione dei servizi delle aziende.L’attività all’interno dei Joint Lab rappresenta l’interfaccia tra la cultura della scienza orientata alla scoperta e la cultura dell’industria orientata all’innovazione. I Joint Lab forniscono la base intellettuale per l’industria per collaborare con docenti e studenti alla risoluzione di sfide generiche ad ampio raggio, producendo la base di conoscenza necessaria per progressi costanti nella tecnologia e la loro rapida transizione al mercato
PHARMA LABPiattaforma per lo studio della permeabilità di farmaci attraverso la Barriera Emato-EncefalicaCaratterizzazione strutturale di anticorpi e complessi supramolecolariAIRBUS – Sapienza Innovation LabLaboratorio di Antenne e Materiali EM ArtificialiHigh Performance Architectures for Radar and Intelligent Systems (HPARIS)BIXI LAB – Bim, Iot, eXtended reality & InnovationTecnologie microfluidiche nella ricerca oncologicaRapid Micro LabTecnologie e Ingegneria Avanzata per l’Operational ExcellenceMPOT – Multi-Purpose Omniverse TechnologySPACE LAB 4.0MATCH (Monoclonal Antibody developmenT and Characterization)
ACCELERATORI MEDICALILaboratorio di tecnologie innovative e sensoristica wearable per il monitoraggio dell’uomo e dell’ambienteEnvironmental Sensors LabCHOPIN-Lab: Organ-on-CHip nell’approcciO di Personalizzazone degli INterventi clinico-farmaceuticiTesting comportamentale preclinico per lo studio dell’attività farmaco-tossicologica di (bio)farmaci e dispositivi innovativiDISSEMINATE JOINT LABLaboratorio diffuso di Modelli Computazionali per Sistemi Complessi (MCSisCom)Laboratorio per la Ricerca di Soluzioni per la Sicurezza di Sistemi Industriali
Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali