Fondazione Rome Technopole

Flagship
Project 1

Decarbonizzazione e digitalizzazione nella ricerca sulle nuove fonti energetiche verdi

Azienda Capofila
Università e EPR

Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi della Tuscia, Università Campus Bio-Medico di Roma, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

Industrie e altri enti

Aeroporti di Roma S.p.A., ACEA S.p.A., Catalent Anagni S.r.l.

VERSO IL FUTURO

Decarbonizzazione ed energia verde

In questo episodio la Fondazione ci porta al centro di una delle sfide più urgenti e ambiziose del nostro tempo: la transizione verso un’economia a basse emissioni.

Attraverso il racconto di progetti, ricerche e collaborazioni innovative, scopriamo come la Fondazione Rome Technopole, insieme a università, centri di ricerca e imprese, stia contribuendo a costruire un futuro sostenibile.
FLAGSHIP PROJECT

Gli argomenti

Questo Flagship Project copre tutti gli aspetti della catena del valore:
Decarbonizzazione dei processi

ridurre, catturare, trasformare o immagazzinare la CO2, aumentare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni e promuovere vettori energetici decarbonizzati.

Prodotti circolari e biologici

ridurre, riciclare e riutilizzare prodotti e sottoprodotti, trasformando i rifiuti in prodotti di valore per la bioraffineria, la mobilità sostenibile e la chimica verde/circolare.

Energie rinnovabili e nuove energie

sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili e delle soluzioni di stoccaggio e sviluppare tecnologie energetiche innovative come la fusione magnetica.

Le attività

Il progetto prevede attività che partono dalla ricerca fondamentale e applicata. L’area Eni Gazometro Ostiense è stata individuata come possibile spazio per lo sviluppo dell’iniziativa all’interno di un Joint Lab dedicato.
Programmi
di formazione

Incentrati sul tema dell’imprenditorialità sostenibile attraverso la collaborazione con ENI Joule.

Programmi
di specializzazione

In grado di specializzare verticalmente i migliori talenti e di sviluppare le risorse attraverso un’offerta formativa innovativa,

Strumenti di
realtà virtuale

Che hanno l’obiettivo finale di supportare la transizione energetica.

Programmi
specifici

Attività che coinvolgono i dipendenti sui temi dell’intrapreneurship, favorendo una “contaminazione” di esperienze

IL PROGETTO

Temi di ricerca

Il progetto si sviluppa su 5 principali temi di ricerca declinati in sottoprogetti sinergici, con un forte focus sullo scenario applicativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (REC), in rapida diffusione a livello europeo.
  • Green hydrogen, con produzione per cogenerazione, biofuel o reazione elettrocatalitica e successivo stoccaggio in rete di gas naturale come accumulo energetico per le REC
  • Gestione delle reti elettriche delle REC sviluppando modelli predittivi basati su Intelligenza Artificiale e machine learning per l’ottimizzazione dei carichi di energia elettrica e termica
  • Generazione di energia eolica con convergenza dei modelli da Nanoturbine a impianti offshore, includendo l’integrazione per la produzione di idrogeno
  • Accumulo e Stoccaggio dell’energia ad aria compressa (CAES) e fluidi organici innovativi per cicli di potenza in ambito REC
  • Integrazione di impianti di energia rinnovabile in griglia elettrica con presenza di energy storage, coadiuvati da regolatori di voltaggio innovativi
  • Moduli fotovoltaici di tipo Dye Solar Cells integrati con sistemi di stoccaggio innovativi (sistema INFINITY) ed algoritmi di ottimizzazione del carico.
  • Modellizzazione caratterizzazione e realizzazione di membrane al grafene atte alla desalinizzazione o al recupero di materiali critici in acqua
  • Training su produzione sostenibile e applicazioni di alto impatto basate sul grafene

Desalinizzazione e carbonatazione – possibile recupero brine di materiali critici

  • Nuove sintesi NADES (Natural Deep Eutectic Solvents)
  • Trattamenti termochimici e biochar
  • Sistemi di stoccaggio dell’energia basati su idruri (HESS), ottimizzati per gli scenari REC e smart district
  • modellazione materiali sostenibili per uso aeronautico e sviluppo microturbine eoliche per uso residenziale

Questo Flagship Project
è collegato ai seguenti Spokes

Risultati ottenuti

Design, optimization and comparison of innovative strategies for cold exergy exploitation (paper published on Journal of Cleaner Production 420 (2023) 138443) in collaboration with Technip Energies.

Review study on Biomass and Bioenergy: Review paper regarding Thermodynamics & Process Simulations of biomass gasification (published on Energies 2023, 16, 7042. https://doi.org/10.3390/en16207042)

Seminars for MS engineering and PhD students regarding Sustainability and Decarbonization pathways in collaboration with BAKU HIGHER OIL SCHOOL (BHOS) and Maire Technimont: 7 seminars, 3 held by UCBM; Prof. Mauro Capocelli presented “Carbon Capture Storage & Use: Market, Technology and Innovations”

Contatti

Referente istituzionale
Annalisa Muccioli
esempiomail@gmail.com

Referente scientifico
Giacomo Nava
giacomo.nava@eni.com

Referente scientifico
Juan Andrea Buonadonna
 juanandres.buonadonna@eni.com 

Referente amministrativo
Ilaria Gallina
ilaria.gallina@eni.com

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri