La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Lifelong Learning: innovazione nella formazione per una partecipazione attiva nella società Citizen Education Podcast è un...
Costruzione del partenariato Nell’ambito del “Percorso di formazione sulla progettazione europea” erogato dalla Fondazione Rome Technopole, si...
Consolidamento della compagine sociale Giovedì 10 aprile 2025 la Fondazione Rome Technopole ha compiuto un...
Investiti 500mila euro per il futuro di ricerca e innovazione Creare le condizioni per un...
Tra le vincitrici italiane Bernadette Basilico, ricercatrice Sapienza Lunedì 17 giugno 2024, l’Oréal Italia ha annunciato...
Mercoledì 9 aprile 2025, la Fondazione Rome Technopole organizza la Cerimonia di Premiazione del Bando Award 2024,...
Missione: scrivere una nuova Roma. La Fondazione Rome Technopole opera per consolidare l’incontro tra il...
Open Science e finanziamenti europei Nell’ambito del “Percorso di formazione sulla progettazione europea” erogato dalla Fondazione Rome...
Al via l’8 aprile il webinar inaugurale Siamo lieti di annunciare che le iscrizioni al primo...
Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali