La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
L’Artificial Intelligence and Analytics Hub nasce con l’obiettivo di creare un’iniziativa duratura e sostenibile, capace di andare oltre il progetto PNRR, garantendo un impatto concreto e di lungo termine sull’ecosistema dell’intelligenza artificiale.
Inizialmente concepito come osservatorio, il progetto si è evoluto in una piattaforma strategica per il trasferimento di conoscenze e competenze nell’ambito AI e Analytics, ponendosi come punto di riferimento per imprese, istituzioni e mondo accademico.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per favorire l’adozione consapevole e strategica dell’intelligenza artificiale nel mondo produttivo. Questo percorso culminerà a fine anno con l’avvio di veri e propri corsi di formazione specializzati, sviluppati da Rome Technopole per rispondere alle esigenze delle industrie e dei settori chiave dell’innovazione.
Il kick-off event dell’11 marzo 2025 è stata l’occasione per avviare questo dialogo, coinvolgendo esperti, accademici e rappresentanti del mondo imprenditoriale in un confronto aperto sulle sfide e le opportunità offerte dall’AI.
È stata anche l’occasione di lancio della serie di workshop tematici rivolti a imprese e professionisti, con un focus su aspetti fondamentali quali regolamentazione, etica e applicazioni pratiche dell’AI.
Un punto di riferimento per raccogliere l’interesse e comprendere l’approccio delle aziende nei confronti dell’AI. Attraverso analisi e monitoraggio, individuiamo tendenze e necessità emergenti nel panorama industriale.
Momenti di confronto con esperti universitari e practitioner aziendali per discutere i temi più rilevanti. Questi incontri favoriscono lo scambio di conoscenze e l’approfondimento di esperienze concrete legate all’intelligenza artificiale.
Programmi formativi progettati a partire dagli interessi e dalle esigenze evidenziate dalle imprese. L’obiettivo è fornire competenze concrete e applicabili per affrontare le sfide dell’AI nel mondo del lavoro. Catalogo in fase di definizione.
11 marzo 2025 – L’evento esclusivo dedicato al ruolo strategico dell’Intelligenza Artificiale nel mondo delle imprese.
L’evento ha costituito un’importante occasione di confronto interdisciplinare e di divulgazione scientifica, coinvolgendo autorevoli esponenti del mondo accademico, del settore industriale e della ricerca applicata nell’ambito dell’intelligenza artificiale.
La prima sessione ha presentato una restituzione dei dati emersi da una survey somministrata nei mesi precedenti a tutti i partner della Fondazione Rome Technopole, con l’obiettivo di analizzare il grado di comprensione, applicazione e integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno dei processi aziendali.
La seconda sessione ha approfondito il tema dei modelli di linguaggio avanzati, ponendo particolare attenzione alle implicazioni regolatorie e normative connesse al loro impiego.
La terza sessione si è focalizzata sull’approccio “human-centric” all’AI, promuovendo un dialogo tra esperti di filosofia della scienza volto a esplorare le dimensioni etiche, epistemologiche e sociali delle tecnologie intelligenti.
Obiettivo
Dare voce direttamente alle aziende, raccogliendo punti di vista, esperienze, idee e soluzioni sviluppate attraverso l’impiego concreto dell’Intelligenza Artificiale.
Il programma completo, con i nomi dei relatori, sarà diffuso a metà maggio, insieme agli inviti di partecipazione.
Stay tuned!
PROGRAMMA
L’HUB nasce per supportare le aziende nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale, offrendo:
Percorsi di formazione
Progetti di innovazione
Un osservatorio sull’Intelligenza Artificiale
Occasioni di confronto con il mondo accademico e industriale
Lasciaci i tuoi contatti per non perderti nessuna comunicazione:Registrazione per aggiornamenti AI&AH
Contattaci: ai@rometechnopole.it
Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali