Fondazione Rome Technopole

Bandi a cascata

Spoke 5

Bando per il sostegno di Progetti R&S Collaborativi

Presentazione domande: a partire dalle ore 12:00 del giorno 12/11/2024 e fino alle ore 12:00 del giorno 28/11/2024

Spoke 2

Bando per nuove imprese

Presentazione domande: dalle ore 10:00 del 2 settembre 2024 fino ad esaurimento dei fondi disponibili e comunque non oltre il 30 ottobre 2024

Spoke 4

Bando per il sostegno di Progetti R&S Collaborativi

Spoke 3

Bando per il sostegno di Progetti R&S

Presentazione domande: dalle ore 10:00 del 2 settembre 2024 fino ad esaurimento dei fondi disponibili e comunque non oltre il 30 ottobre 2024

Spoke 5

Bando per il sostegno di Progetti R&S Collaborativi

Spoke 2

Bandi per progetti di Trasferimento Tecnologico

Spoke 5

Spoke 6

Bando per progetti di Ricerca Collaborativa
OPPORTUNITÀ

Bandi a cascata: cosa sono

Fra le principali attività previste dai progetti PNRR ci sono i cosiddetti bandi a cascata, ossia finanziamenti erogati dai titolari di progetti PNRR già finanziati dalla Commissione europea nell’ambito di un progetto, che diventano amministratori di contributi ricevuti e li distribuiscono ad altri soggetti attraverso l’emanazione di bandi aperti, con effetto leva sui fondi PNRR. 

Si tratta dunque di nuove opportunità di finanziamento che i beneficiari dei bandi PNRR – in particolare nel campo della ricerca e dell’innovazione – stanno lanciando per finanziare progetti in diversi ambiti (dall’agricoltura alla salute).

Qual'è l'obiettivo?

Innescare un effetto leva che sia in grado di ampliare il raggio d’azione dei finanziamenti pubblici, generando nuove opportunità di finanza agevolata e moltiplicando gli investimenti.

Il meccanismo del cascade funding è ampiamente utilizzato dalla Commissione UE anche nell’ambito della programmazione di fondi europei 2021-2027, con una sezione dedicata sul Funding and tenders opportunities portal.

L’Italia non è da meno, come dimostrano i bandi PNRR che prevedono esplicitamente l’attivazione di cascade funding da parte dei beneficiari.

Come sono organizzati

I bandi hanno in comune lo stesso tipo di governance per la realizzazione dei progetti, che prevede una logica Hub and Spoke. In pratica, i progetti sono coordinati da un Hub – ossia il soggetto attuatore, generalmente un ente riconosciuto dal MUR – che è a capo di una rete di soggetti attivi sul territorio (enti di ricerca, soggetti privati, ecc), meglio noti come Spoke. 

Spetta proprio agli Spoke di natura pubblica il compito di attivare i bandi a cascata, vale a dire procedure competitive per:
Il reclutamento di ricercatori e tecnologi a tempo determinato
La concessione di finanziamenti per attività di ricerca
L’acquisto di forniture, beni e servizi

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri