La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Venerdì 7 marzo 2025, proseguendo la presentazione della nuova offerta formativa di Rome Technopole sul territorio della Regione Lazio, la Fondazione Rome Technopole e l’Università degli Studi della Tuscia invitano studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti e professionisti del settore farmaceutico all’evento di presentazione dei nuovi corsi “Micro-Credenziali Pharma”, con la presenza di industrie farmaceutiche del territorio. Durante l’evento verranno presentati anche i seminari di approfondimento “Drug Discovery”.
L’evento si terrà all’Università degli Studi della Tuscia, nell’Aula Magna del Rettorato (Santa Maria in Gradi, Viterbo).
Le microcredenziali sono brevi esperienze di apprendimento altamente flessibili ed inclusive che consentono l’acquisizione mirata di diverse skills e competenze e che prevedono una certificazione ed un’acquisizione di CFU (eventualmente utilizzabili in carriera) e Open Badge, con la finalità di valorizzare competenze richieste in ambito accademico e nel mercato del lavoro nell’area di competenza Salute e Biopharma.
Perché partecipare?
Cosa presenteremo?I 5 corsi pilota sviluppati con il gruppo Pharma di Unindustria per rispondere alle reali esigenze dell’industria farmaceutica:
Dopo la presentazione dei corsi, sarà possibile conoscere le industrie farmaceutiche tramite attività di Employer Branding dedicate:
Durante l’evento sarà svelato in anteprima il calendario ufficiale e verranno aperte le iscrizioni ai corsi, che si terranno da metà marzo a giugno 2025.
⏰From 12:20 to 13:45
The “Drug Discovery” session, moderated by Prof. Raffaele Saladino , PHARMA Representative of the University of Tuscia, represents an important opportunity for discussion between experts in the pharmaceutical and biomedical research sector and offers the opportunity to delve into the new frontiers of pharmaceutical research, with particular attention to innovations in the discovery of new drugs, in the synthesis of biomolecules and in the applications of precision medicine and biotechnology.
The proceedings will be opened by Prof. Bruno Botta , Rector of UnitelmaSapienza, followed by a series of speeches that will address key issues in pharmacological innovation and precision medicine.
📌Attached is the complete program of the day.
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali