Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
All’interno del progetto European Researchers’ Night, e in parallelo al Maggio Museale in Sapienza, il 18 maggio a partire dalle ore 17:00 fino a tarda sera, i laboratori di ricerca della Facoltà di Scienze MMFFNN aprono le porte al pubblico.
Sarà possibile visitare, fra gli altri, laboratori di Bionanotecnologie & Protezione ambientale, Macromolecole & Polimeri, Spettroscopia & Nanofotonica, Ecologia Vegetale & Biologia Farmaceutica, Micropaleontologia, Archeobotanica, Entomologia, ed interagire con le ricercatrici e i ricercatori direttamente coinvolte/i in queste attività di ricerca.
L’evento è facilmente accessibile, anche vista la possibilità di parcheggiare le automobili all’interno del campus.
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato.
Compila il form per restare aggiornato su eventi, opportunità e progetti. Segui tutte le novità legate alla nostra Fondazione e al mondo dell’innovazione nel Lazio.