La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Decine di stand tematici, ricercatori e ricercatrici accoglieranno il pubblico con esperimenti, spettacoli, attività dimostrative, giochi e laboratori interattivi, per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza, in modo semplice e coinvolgente.
La madrina d’onore di quest’anno è Marie Curie, scienziata di fama mondiale e unica donna ad aver vinto due Nobel, uno per la Fisica e uno per la Chimica, come dimostrazione del suo approccio multidisciplinare alla scienza.
Collaborazione è la parola chiave di NET – scieNcE Together, che ha permesso di creare un partenariato d’eccellenza composto da Enti di Ricerca e Università: CNR (coordinatore del progetto), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, ISS, CINECA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica UNINETTUNO, Centro Ricerche Enrico Fermi.
🔎Scopri il programma completo al NET Village: https://www.scienzainsieme.it/notte-europea-dei-ricercatori/roma2023/
Tutti gli eventi sono gratuiti ma è consigliata la prenotazione.
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali