La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Michele Di Sivo e Miguel Gotor dialogano con i detenuti sul caso Moro
Lunedì 16 dicembre alle ore 10:30, presso la Sala Meta del Reparto G8 di C.C. Rebibbia Nuovo Complesso, si terrà il secondo appuntamento del ciclo di lezioni inaugurate a novembre con il Prof. Cacciari per l’anno accademico 2024/2025, volute dalla Prof.ssa Marina Formica (Massa Critica Università degli Studi di Roma Tor Vergata per le attività di Spoke 5) all’interno del Progetto “Università in carcere”.
Le lezioni sono destinate non solo agli universitari dell’istituto penitenziario, ma anche ai diplomandi e a coloro in questo caso, che hanno lavorato alla digitalizzazione delle carte sul caso Moro.
L’intento del progetto è quello di proporre mensilmente incontri con personaggi di spessore che possano confrontarsi con la popolazione con l’obiettivo di sensibilizzare la società esterna attraverso la comunicazione delle attività svolte in carcere, ma soprattutto arricchire con contenuti di valore il tempo e gli spazi del carcere attraverso iniziative culturali.
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali