La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Il giorno 29 novembre, dalle ore 16:30 alle 18:30, si terrà un webinar dedicato al tema del Public Engagement, organizzato da Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con APEnet (Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement) e patrocinato dalla Fondazione Rome Technopole.
L’incontro rappresenta il primo di due moduli dedicati al personale che si occupa di Management universitario e di ricerca, Management delle aziende, con l’obiettivo di sensibilizzare e alimentare la progettazione strutturata del PE in ambito universitario, di ricerca, di progetto.
Il programma prevede interventi sul tema di Public Engagement – definizioni ed elementi di valutazione/autovalutazione da parte dei relatori:
Si prega di confermare la partecipazione all’indirizzo: terza.missione@unitus.it
PUBLIC ENGAGEMENTPer Public Engagement si intende “l’insieme di attività organizzate istituzionalmente con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico”. Le iniziative di Public Engagement rappresentano “contesto e confine” in cui ricerca e società s’incontrano ed interagiscono attraverso uno scambio biunivoco che arricchisce entrambe. È l’incontro con la società e i suoi bisogni che stimola nuove curiosità, apre nuovi interessi ed ipotesi di ricerca, migliora la qualità del modo con cui la conoscenza dialoga con il tessuto sociale e imprenditoriale, aprendo anche a ricadute di carattere economico.
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali