Fondazione Rome Technopole

Future of Information and Communication Conference: i contributi di Rome Technopole

29 Aprile 2025

In occasione della Future of Information and Communication Conference (FICC), in corso il 29 aprile 2025 a Berlino, la Fondazione Rome Technopole partecipa con due contributi scientifici presentati da Ilaria Baffo e Valentina Taverna, in collaborazione con Giuseppe Calabrò e Adriana Postiglione.

I due paper illustrano le attività dello Spoke 5, dedicato al public engagement e al lifelong learning, e rappresentano un’opportunità per portare l’esperienza di Rome Technopole nel panorama internazionale, contribuendo al dialogo scientifico sui modelli di partecipazione pubblica e formazione lungo tutto l’arco della vita. 

Public Engagement nella Ricerca e nell’Innovazione: l’approccio dello Spoke 5 della Fondazione Rome Technopole
Autori: Valentina Taverna, Ilaria Baffo, Giuseppe Calabrò, Adriana Postiglione

Il presente contributo esplora l’evoluzione del rapporto tra ricerca e società, con particolare attenzione al ruolo del Public Engagement (PE) nel contesto della Responsible Research and Innovation (RRI). Sebbene le attività di PE siano sempre più oggetto di valutazione da parte di enti istituzionali, come ANVUR in Italia, esse restano tuttavia marginali nei processi di accreditamento accademico. Questo scarto ha contribuito a un ridotto investimento da parte del mondo accademico verso tali attività. Il progetto Rome Technopole ha rappresentato un’occasione per sviluppare un sistema centralizzato di gestione del PE, offrendo spunti su come le tecnologie digitali possano facilitare la cooperazione tra università, centri di ricerca e imprese. La piattaforma digitale implementata non solo supporta la raccolta e la valutazione delle attività di PE, ma promuove anche un maggiore allineamento tra la ricerca e i bisogni della società. Il lavoro dimostra che, se integrato in un framework strutturato, il Public Engagement può contribuire in modo significativo a un’innovazione responsabile e sostenibile.

Sistemi di Educazione Permanente in E-learning per lo Sviluppo Sostenibile e il Public Engagement
Autori: Ilaria Baffo, Giuseppe Calabrò, Valentina Taverna

L’e-learning rappresenta una soluzione ottimale per i programmi educativi di apprendimento permanente. Tuttavia, nel contesto dell’istruzione superiore italiana, persistono diverse forme di resistenza nei confronti di questa modalità didattica, nonostante i vantaggi ampiamente dimostrati. Il presente paper analizza queste criticità, collocando i programmi di lifelong learning nel quadro più ampio delle attività di Public Engagement universitario e di outreach verso la comunità. In particolare, si approfondisce il ruolo dell’e-learning nell’ampliare l’accesso alla conoscenza e nel promuovere la partecipazione attiva, in linea con gli obiettivi del PNRR, Missione 4, Componente 1, Investimenti 1.4 e 1.5. L’analisi si basa sull’esperienza diretta degli autori nelle attività di Public Engagement, Outreach e Lifelong Learning condotte attraverso piattaforme e-learning nell’ambito dell’Innovation Hub della Regione Lazio, rappresentato dalla Fondazione Rome Technopole. Il contributo offre una lettura critica delle pratiche di Public Engagement e mostra come i programmi di educazione civica basati su e-learning possano rappresentare sia uno strumento di coinvolgimento della cittadinanza nei processi di ricerca e decisionali, sia un indicatore dell’attività di dialogo dell’università con il proprio contesto territoriale. Tale dialogo costituisce la base per future ricerche sulle strategie di coinvolgimento efficaci e sostenibili.


Link della conferenzahttps://saiconference.com/FICC


Link ai volumi: 

Volume 1: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-84457-7
Volume 2: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-85363-0

ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri