Fondazione Rome Technopole

La Fondazione Rome Technopole investe in formazione tecnologia e in servizi di supporto all’innovazione

21 Luglio 2025

Unire domanda e offerta con strumenti all’avanguardia

Luglio 2025 – dall’articolo pubblicato su PLATINUM – Aziende e Protagonisti

Rome Technopole ha sviluppato un programma didattico su cinque corsi composti di più moduli – le “Micro-credenziali Pharma” – che prevedono il riconoscimento dei crediti formativi universitari e il rilascio di una certificazione digitale nota come Open badge

Platinum – Aziende e Protagonisti

Nel celebrare il suo terzo anno di vita (e di traguardi) l’ecosistema Rome Technopole, che continua ad acquisire nuovi partner, fa il punto sui risultati di prodotti e servizi, tenendo fede al mantra che connota tutte le sue attività: promuovere la ricerca, unire domanda e offerta di innovazione e favorire la collaborazione tra università, imprese e istituzioni.

In termini di formazione – spiega il direttore scientifico Stefano Penna ci stiamo specializzando sull’uso dello strumento delle micro-credenziali per erogare corsi di breve durata finalizzati a colmare in modo puntuale le esigenze di formazione che emergono dal tessuto produttivo. Questo dei corsi brevi, aperti a studenti, borsisti, ricercatori, dipendenti aziendali e studenti degli Its, mirati, curati anche dalle figure professionali delle stesse aziende, con forte focus sulle necessità aziendali, è uno strumento importante”.

In particolare, in ambito farmaceutico Rome Technopole ha sviluppato un programma didattico su cinque corsi composti di più moduli, le cosiddette Micro-credenziali Pharma, che prevedono sia il riconoscimento dei crediti formativi universitari sia il rilascio di una certificazione digitale nota come Open Badge.

“Dopo il settore farmaceutico stiamo per replicarli anche sui percorsi della transizione digitale e della transizione energetica”

Tra i principali risultati si inserisce il Med Device Lab, una realtà che coniuga innovazione, servizi e formazione, per supportare la ricerca, la creazione, lo sviluppo e la certificazione di tutte le tecnologie per la salute. Questo laboratorio di dispositivi medici, un consorzio con Confindustria dispositivi medici e Sapienza, mira a coprire l’intera filiera che va dall’ideazione di un dispositivo medico fino alla certificazione e immissione sul mercato.

Un altro risultato è l’AI & Analytics Hub, nato inizialmente come osservatorio tematico per supportare le imprese del Lazio nell’adozione regolamentata e responsabile dell’Ai, e sviluppatosi rapidamente come centro per la formazione e l’erogazione di workshop tecnici con forte focus aziendale.


ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri