Fondazione Rome Technopole

Negoziati globali sui cambiamenti climatici | Lezione Zero per la Sostenibilità

28 Aprile 2025

Il modulo “Negoziati globali sui cambiamenti climatici” del corso Lezione Zero per la Sostenibilità all’Università degli Studi Roma Tre è ispirato al World Climate Simulation, un gioco di ruolo che riproduce i vertici internazionali sul clima. 

Nella prima parte del modulo gli studenti e le studentesse acquisiranno le conoscenze di base necessarie per comprendere le interazioni complesse tra i sistemi economici, politici, sociali e ambientali. Verranno introdotti, inoltre, alcuni aspetti essenziali della diplomazia climatica nella storia e nella politica internazionale contemporanea, tenendo conto dell’agenda di politica estera degli attori coinvolti. Gli studenti e le studentesse verranno introdotti a strumenti utili per analizzare scenari climatici e comprendere l’impatto delle politiche adottate, considerando le dimensioni tecnologiche, economiche e sociali, e le sfide relative alle politiche ambientali e climatiche internazionali e alla politica globale. Saranno inoltre introdotti ai modelli IAM (Integrated Assessment Models), fondamentali per valutare le connessioni tra economia, ambiente e clima.

Nella seconda fase, i partecipanti metteranno in pratica le conoscenze acquisite simulando un negoziato internazionale sul clima. I partecipanti rappresenteranno delegati di nazioni o blocchi negoziali e collaboreranno per definire impegni climatici che mantengano l’aumento della temperatura globale sotto i 2°C, mirando a 1,5°C come stabilito dall’Accordo di Parigi. 

Attraverso questa simulazione, gli studenti e le studentesse affronteranno le sfide della politica globale e sperimenteranno in prima persona le dinamiche dei negoziati internazionali, sviluppando competenze di analisi critica, comunicazione e collaborazione rispetto alle sfide di politica globale, scienza climatica e strategie di negoziazione.


OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Obiettivo 13. Lotta contro il cambiamento climatico

Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi


CALENDARIO

  • lunedì 12 maggio 2025, ore 15-17 (Dipartimento di Economia – Aula tesi)
  • mercoledì 14 maggio 2025, ore 10-12 (Dipartimento di Scienze Politiche – Aula 1D)
  • martedì 20 maggio 2025, ore 15.30-17.30 (Dipartimento di Scienze Politiche Aula 3B
  • mercoledì 21 maggio 2025, ore 8.30-10.30 (Dipartimento di Economia – Aula 12)
  • martedì 27 maggio 2025, ore 15-17 (Dipartimento di Economia – Aula 17)
  • giovedì 29 maggio 2025, ore 14.30-18.30 (Dipartimento di Economia – Aula 7)
  • lunedì 9 giugno 2025, ore 14.30-18.30 (Dipartimento di Economia – Aula tesi)

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Presenza | ibrida

Lezioni frontali ed interattive, integrate da simulazioni pratiche, lavori di gruppo e discussioni guidate.


CONTENUTI

  • Introduzione agli Accordi sul Clima di Parigi e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
  • La questione climatica nella politica internazionale: dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC) alle principali COP, da Kyoto a Parigi. Intersezioni fra la diplomazia del clima e l’evoluzione del sistema internazionale negli anni Duemila
  • Caratteristiche della diplomazia climatica e concetti chiave: mitigazione e adattamento, e climate security
  • Impatti socio-economici del cambiamento climatico 
  • Approfondimenti su impatti scientifici e strategie di mitigazione e adattamento
  • Modelli IAM: basi teoriche e applicazioni pratiche
  • Simulazione dei negoziati globali: ruoli e dinamiche di cooperazione internazionale
  • Discussione delle tensioni politiche e delle implicazioni economiche delle politiche climatiche

ISCRIZIONE

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Rome Technopole, la Lezione Zero per la Sostenibilità a.a. 2024/2025 è aperta anche a studenti non iscritti all’Università Roma Tre e al personale di altre amministrazioni/aziende sia pubbliche che private.
Le modalità di iscrizione sono:

  • Iscrizione in qualità di uditore: E’ possibile altresì iscriversi e frequentare uno o più moduli proposti nel corso. Questa tipologia di iscrizione è gestita tramite la Fondazione Rome Technopole previa iscrizione al seguente link: Iscrizione alle attività formative Rome Technopole. Iscrivendosi in qualità di uditore è possibile frequentare le lezioni del modulo scelto, ma non si ha diritto a sostenere la verifica di idoneità finale prevista dal modulo scelto, la frequenza sarà attestata da un certificato scaricabile tramite il sistema open badge, ma non si avrà diritto al riconoscimento dei 3 CFU previsti.
  • Iscrizione con riconoscimento dei CFU: Per coloro che non risultino già iscritti a Roma Tre, è necessario registrarsi preliminarmente sul sistema GOMP. Una volta creata la propria utenza il percorso per iscriversi è il seguente: dalla propria area personale studenti > Immatricolazioni e Test d’ingresso > Corso di alta formazione > Iscrizione > selezionando quindi il modulo cui si è interessati iscriversi. L’iscrizione deve avvenire entro la data d’inizio del Modulo che si intende frequentare. L’iscrizione consente la partecipazione a tutte le attività del modulo (lezioni e project work) e al termine del modulo, ottenuta l’idoneità prevista, si ha diritto alla certificazione di 3 CFU.

PROJECT-WORK E LAVORO ATTESO

Gli studenti e le studentesse, divisi in gruppi, elaboreranno proposte negoziali basate su scenari simulati. I risultati saranno presentati in una sessione plenaria finale e valutati per creatività, rigore scientifico e fattibilità.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI 

Gli studenti svilupperanno competenze utili per comprendere le interazioni tra scienza, politica ed economia nell’ambito dei cambiamenti climatici, analizzare scenari climatici complessi e valutare l’impatto delle politiche nel contesto globale. 


CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione basata su partecipazione attiva, qualità del project-work e contributi individuali durante le simulazioni. Ogni gruppo dovrà redigere una relazione scritta che sintetizzi l’analisi delle posizioni negoziali assegnate, gli obiettivi di politica climatica e le strategie proposte. Nel presentare il lavoro di gruppo svolto, ogni partecipante dovrà illustrare un aspetto specifico della relazione, dimostrando di aver acquisito le conoscenze di base e la capacità critica di analisi.


RISORSE 

Materiale didattico fornito dai docenti anche in forma di link a materiali e siti consultabili sul web.

ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri