La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Panoramica dei bandi in ambito salute Nell’ambito del “Percorso di formazione sulla progettazione europea” erogato dalla Fondazione...
Innovazioni dal mondo dell’ingegneria Nella puntata di Futuro24 di Rai News dedicata all’innovazioni proveniente dal mondo dell’ingegneria,...
Passo dopo passo verso la parità di genere: piccole e medie imprese italiane Unioncamere, in...
Nuovo corso formativo nell’area tematica Transizione Digitale È in partenza il prossimo 4 marzo 2025 il corso “Mattoni...
Panoramica dei bandi in ambito ricerca e innovazione digitale Nell’ambito del “Percorso di formazione sulla progettazione...
Bando per l’accesso alle infrastrutture di ricerca UE integrate e multidisciplinari sui materiali e biomateriali...
14 febbraio 2025 – Dall’articolo pubblicato su Il Sole 24 ORE La nuova sede a Pietralata pronta...
Una vita da STEM 2025 Venerdì 7 febbraio 2025 si è tenuta, presso l’aula Magna...
Fondi europei e programmazione 21/27 Nell’ambito del “Percorso di formazione sulla progettazione europea” erogato dalla Fondazione Rome...
Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali