Sviluppo e innovazione tecnologica
finalizzati all’implementazione della transizione digitale e delle emissioni zero nell’edilizia e nella rigenerazione urbana.
Diamo valore alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nessun cookie da visualizzare.
Flagship Project 2
Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi della Tuscia, Università LUISS, Università Campus Bio-Medico di Roma, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Almaviva S.p.A., BV-Tech S.p.A.
finalizzati all’implementazione della transizione digitale e delle emissioni zero nell’edilizia e nella rigenerazione urbana.
al fine di migliorare il TRL (Technology Readiness Level) di queste tecnologie e applicarle alla progettazione del nuovo campus e della sede di Rome Technopole, come caso-studio per lo sfruttamento delle tecnologie.
nel progetto di rigenerazione urbana verde.
su queste tecnologie da integrare come corsi “minori” in quelli esistenti.
del pubblico volte a diffondere la cultura della transizione digitale e delle tecnologie verdi per la rigenerazione urbana nella società.
Coordinatore: Prof. Paolo Civiero, Università degli Studi Roma Tre
Obiettivi principali della ricerca
La ricerca è incentrata nella transizione energetica e digitale ed è legata al tema della rigenerazione urbana con il duplice obiettivo di realizzare uno strumento innovativo per la coproduzione della conoscenza, e di supportare la progettazione nella implementazione di distretti urbani climaticamente neutri. Essendo una ricerca di base, con obiettivo TRL5, la ricerca è rivolta alla strutturazione delle istanze, la creazione di nuove soluzioni (piattaforma digitale e algoritmi) e la restituzione di un quadro conoscitivo iniziale, con una potenzialità progettuale futura che orientata ad avanzamento fino ad un livello applicativo validato (TRL 7). L’obiettivo della ricerca coniuga alcuni risultati concreti quali: (1) la creazione di un quadro conoscitivo informatizzato all’interno di un database georeferenziato, (2) lo sviluppo di un UDT (Urban Digital Twin) basato sullo standard CityGML che permetta la visualizzazione, il monitoraggio, la simulazione e l ‘ottimizzazione delle operazioni urbane, supportando decisioni più consapevoli attraverso analisi predittive, pianificazione di scenari e una gestione efficiente delle risorse, (3) la definizione di un repertorio si soluzioni per la efficienza, produzione e stoccaggio di energia elettrica in un’ottica di PED (Positive Energy District) e Comunità Energetiche (4) sviluppo di un modello analitico di calcolo per derivare il Levelized Cost of Energy (LCoE) di tecnologie innovative come i convertitori di energia solare concentrata in fase di sviluppo al CNR in funzione della posizione geografica di futura installazione (5) Analisi la sostenibilità dei materiali in termini tecno-economici e di tossicità per l’uomo.
Risultati ottenuti
Data la scalabilità e replicabilità del progetto, i contenuti sono sviluppati confrontandosi con i diversi attori dell’ecosoistema e i partners dei consorzi di ricerca coinvolti in altri progetti in corso da cui ne sono scaturite collaborazioni, presentazioni e pubblicazioni che vertono sui seguenti temi:
Collaborazioni in progetti di ricerca:
Eventi nazionali e internazionali:
I seguenti eventi sono stati organizzati dall’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con il comune di Cesena e la società DemirEnerji e hanno visto la partecipazione di collaboratori del progetto Rome Technopole nonché diverse Municipalità Italiane:
Contatti per approfondimenti:
Coordinatori: Prof. Domenico D’Olimpio e Valeria Cecafosso, Sapienza Università di Roma
Obiettivi principali delle ricerca
La crescente gravità della crisi energetica globale e delle problematiche ambientali ha reso lo sviluppo sostenibile, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni nel settore edile priorità fondamentali nella ricerca attuale. In questo contesto, l’innovazione tecnologica svolge un ruolo cruciale nel fornire soluzioni avanzate e scalabili per affrontare queste sfide. Ciò ha suscitato un crescente interesse per l’indagine e la diffusione di tecnologie in grado di contribuire a questi obiettivi. Il progetto, in particolare, si concentra sulla ricerca delle combinazioni e configurazioni ottimali dei sistemi bioclimatici, con riferimento al Clima Mediterraneo, che possano essereapplicate anche in altri contesti edilizi simili, favorendo una significativa riduzione delle emissioni carboniche e dei consumi energetici. In quest’ottica, l’obiettivo principale è trovare soluzioni che siano vantaggiose sia dal punto di vista ambientale c che economico, promuovendo così una diffusione su larga scala di tecnologie sostenibili.
Risultati ottenuti
Contatti per approfondimenti
Coordinatore: Prof. Giovanni Formica, Università degli Studi Roma Tre
Obiettivi principali del progetto
Definizione di una metodologia di intervento basata su un approccio integrato, multidisciplinare e multi-scala, capace di configurare una infrastruttura green e smart: attraverso soluzioni a basso impatto e strategie di valorizzazione delle risorse locali, sviluppate per un edificio nell’area di Pietralata come caso-studio, l’obbiettivo è incrementare l’efficacia ecologica e l’efficienza complessiva dell’organismo edilizio sotto diversi aspetti, sia in termini di gestione delle risorse materiali, idriche e immateriali che di innovazione tecnologica.
Task specifici:
Risultati ottenuti
Contatti per approfondimenti:
Obiettivi principali della ricerca
Grazie ai Digital Twin, repliche digitali in tempo reale in grado di monitorare, controllare e simulare l’ambiente costruito, è possibile garantire elevati standard di sostenibilità agli edifici del futuro, abbattendo i consumi energetici, monitorando i guasti, riducendo i consumi idrici, aumentando l’efficienza gestionale e garantendo un’elevata qualità ambientale interna. Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono stati realizzati due prototipi di questi sistemi presso la facoltà di Architettura e nella città universitaria di Sapienza Università di Roma. Sviluppo di un’innovativa soluzione tecnologica tramite l’applicazione di sistemi integrati di Digital Twin all’ambiente costruito.
Risultati ottenuti
Durante il progetto sono stati realizzati due prototipi operativi di Digital Twin, uno dedicato al monitoraggio energetico e ambientale presso la Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma nella sede di Valle Giulia all’interno del centro interdipartimentale CITERA, l’altro, dedicato al monitoraggio del ciclo delle acque in realtà virtuale, nella Città Universitaria di Sapienza Università di Roma presso la Palazzina Tuminelli.
Sono stati svolti un totale 24 attività tra workshop e incontri con enti e società private interessate alle tecnologie sviluppate nel progetto. Le tecnologie sviluppate e l’esperienza accumulata sono state presentate agli studenti della Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma nel master di secondo livello in «Construction Digital Twin & Artificial Intelligence e da Università Capus Bio-Medico di Roma nel nuovo insegnamento “DigitalTwins per il Controllo, l’Automazione e la Predictive Maintenance” attivato nel percorso di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti.
Contatti per approfondimenti:
Obiettivi principali del progetto
Innovazione tecnologica e sviluppo di nuove soluzioni nell’ambito della mobilità sostenibile ed inclusiva in particolar modo negli ambiti di sicurezza stradale e miglioramento dell’accessibilità per le persone con disabilità e utenti della mobilità dolce (pedoni, ciclisti).
Risultati ottenuti – Pubblicazioni:
Contatti per approfondimenti
I risultati sono indicati all'interno dei 3 tavoli tematici.
Coordinatore Flagship
Alessandra Bellioni
alessandra.bellioni@coima.it
Referente istituzionale
Manfredi Catella
raffaella.degaetano@coimasgr.com
federica.basile@coimasgr.com
Referente amministrativo
Sofia Destrobel
destrobel.sofia@gmail.com
Responsabile Comunicazione
Lorenzo Barbato
lorenzo.barbato@coimasgr.com
Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri