La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli studi della Tuscia, Università LUISS, Università Campus Bio-Medico di Roma, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche.
ACEA S.p.A., Almaviva S.p.A.
Linea Strategica 1 – HIC: Potenziale Industriale e Istituzionale
Linea Strategica 3 – D&D: Accesso ai Dati e Disseminazione
Linea Strategica 2 – N&F: Formazione dell’Opinione Pubblica
Linea Strategica 1 – HIC: Coinvolgimento di Investitori e Partner Industriali
Linea Strategica 3 – D&D: Accesso ai Dati e Digitalizzazione
Linea Strategica 3 – D&D: Monitoraggio e Trasparenza
Linea Strategica 1 – HIC: Tavoli di Confronto tra Energia e Industria
In attesa di aggiornamenti
Coordinatore Flagshipnelle more della ri-organizzazione del Flagship, i nuovi referenti sono Prof. Antonio Culla e Prof. Antonio Carcaterra
Referente istituzionalein corso di assegnazione
Referente scientificoin corso di assegnazione
Referente amministrativoin corso di assegnazione
Responsabile Comunicazionein corso di assegnazione
Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali