Fondazione Rome Technopole

Flagship
Project 3

Transizione digitale nel processo di decarbonizzazione e nei processi di riciclaggio dei rifiuti
Azienda Capofila
Università e EPR

Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli studi della Tuscia, Università LUISS, Università Campus Bio-Medico di Roma, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Industrie e altri enti

ACEA S.p.A., Almaviva S.p.A.

VERSO IL FUTURO

Transizione digitale per la decarbonizzazione e il riciclo

Aree di specializzazione strategica: EnT; DgT.

Obiettivo principale del progetto è quello di studiare come le tecnologie digitali possano aiutare a industrializzare meglio i processi e gli impianti di riciclo dei rifiuti rendendoli sostenibili e innovativi, promuovendo al contempo la creazione e l’attivazione di distretti circolari.
FLAGSHIP PROJECT

Gli argomenti

Le principali linee di ricerca e innovazione tecnologica sono:
  • Sviluppo di un modello predittivo basato sull’intelligenza artificiale per prevedere le caratteristiche dei rifiuti in entrata come materia prima e pilotarne la catena di conferimento
  • Riconoscimento automatico dei rifiuti attraverso algoritmi di intelligenza artificiale
  • Sistema integrato per il riconoscimento e pretrattamento dei rifiuti a bordo dei mezzi di trasporto dedicati al ritiro
  • Sviluppo di sensori ottici per la selezione e la classificazione dei rifiuti
  • Passaporto Digitale per apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Etichette elettroniche eco-friendly per imballaggi in plastica o carta nel settore alimentare
  • Processi termochimici per il recupero di materiali ed energia da rifiuti organici, inorganici e da biomassa residuale
  • Recupero, riciclo e sostituzione di materie prime critiche quali terre rare e metalli preziosi
  • Sviluppo di un sistema elettrochimico integrato per la purificazione dell’acqua inquinata
  • Tecnologie innovative per il riciclo a ciclo chiuso delle plastiche poliesteri
  • Modellazione numerica degli impianti di riciclo dei rifiuti mediante gassificazione
  • Modellazione numerica degli impianti di riciclo dei rifiuti mediante pirolisi
  • Sistema volontario di plastic credits basato su tecnologia blockchain
  • Sistemi di monitoraggio avanzato delle emissioni ed ispezione degli impianti di riciclo dei rifiuti
COLLABORAZIONE

Risultati perseguiti

I subtask sopra esposti hanno un forte focus mirato a garantire vantaggi agli operatori coinvolti, tanto nel settore rifiuti che nel settore della distribuzione di energia, creando sinergie tra gestione dei rifiuti e produzione di energia e migliorando la sostenibilità economica, ambientale e sociale degli impianti derivanti. Di seguito sono descritti i principali risultati perseguiti dalle diverse linee tematiche del Flagship Project 3.

Linea Strategica 1 – HIC: Potenziale Industriale e Istituzionale

  • Integrazione di soluzioni avanzate di selezione, tracciabilità e valorizzazione dei rifiuti, migliorando la qualità del materiale destinato alla termovalorizzazione.
  • Implementazione di sistemi di identificazione basati su blockchain per garantire la tracciabilità dei rifiuti e ottimizzare il recupero di materiali e sottoprodotti.
  •  

Linea Strategica 3 – D&D: Accesso ai Dati e Disseminazione

  • Sviluppo di processi innovativi di green chemistry per estrazione dei sottoprodotti utili come idrogeno, metanolo e altri combustibili dal trattamento dei rifiuti.
  • Implementazione di sistemi avanzati di monitoraggio ambientale per garantire un controllo continuo delle emissioni e dimostrare la conformità normativa.

Linea Strategica 2 – N&F: Formazione dell’Opinione Pubblica

  • Il progetto include campagne di formazione e informazione per sensibilizzare i cittadini sulle differenze tra termovalorizzatori moderni e inceneritori tradizionali, migliorando l’accettazione dell’impianto.
  • Eventi di confronto con stakeholder locali, associazioni ambientaliste e istituzioni per ridurre conflitti sociali e opposizioni legali.

Linea Strategica 1 – HIC: Coinvolgimento di Investitori e Partner Industriali

  • Partecipazione a tavoli di lavoro con altre aziende per sviluppare filiere integrate di riciclo e produzione energetica.
  • Opportunità di collaborazione con aziende della distribuzione energetica per massimizzare il rendimento dell’impianto e migliorare il modello di business legato alla produzione di energia.

Linea Strategica 3 – D&D: Accesso ai Dati e Digitalizzazione

  • Il progetto favorisce lo sviluppo di piattaforme digitali avanzate per monitorare in tempo reale la produzione e la distribuzione dell’energia generata dal termovalorizzatore.
  • L’utilizzo di modelli di simulazione energetica consente di ottimizzare i flussi di energia e migliorare l’integrazione con altre fonti rinnovabili (solare, eolico, idrogeno).

Linea Strategica 3 – D&D: Monitoraggio e Trasparenza

  • Raccolta di dati certificati sulle emissioni e sull’efficienza energetica per accedere a incentivi e finanziamenti pubblici legati alla transizione ecologica.
  • Le attività di monitoraggio e trasparenza permettono di dimostrare la conformità dell’impianto agli standard ambientali, riducendo il rischio di contestazioni e migliorando la reputazione aziendale.

Linea Strategica 1 – HIC: Tavoli di Confronto tra Energia e Industria

  • Possibilità di sviluppare partnership con aziende industriali e pubbliche amministrazioni interessate all’acquisto di energia da fonti rinnovabili, ampliando il mercato di riferimento.
  • Creazione di modelli di distribuzione energetica innovativi, come la fornitura di calore per il teleriscaldamento urbano.

Questo Flagship Project
è collegato ai seguenti Spokes

Risultati ottenuti

In attesa di aggiornamenti

Contatti

Coordinatore Flagship
nelle more della ri-organizzazione del Flagship, i nuovi referenti sono Prof. Antonio Culla e Prof. Antonio Carcaterra

Referente istituzionale
in corso di assegnazione

Referente scientifico
in corso di assegnazione 

Referente amministrativo
in corso di assegnazione 

Responsabile Comunicazione
in corso di assegnazione

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri