La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Servizi offerti da Rome Technopole a supporto del trasferimento tecnologico
Un percorso base e introduttivo, non disciplinare, trasversale a tutte le attività formative, nato dalla collaborazione dell’Università degli Studi Roma Tre con la Fondazione Rome Technopole e la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).
Modulo 9 – Negoziati globali sui cambiamenti climaticiPartenza: 12 maggio 2025
ISCRIVITI
CONSULTA QUI
MODULO 9
Istituto Superiore di Sanità per Spoke 3
Partenza: 15 aprile 2025
Un Modulo Formativo concepito per chi si affaccia per la prima volta al settore dei dispositivi medici. Guidati dagli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità, gli studenti scopriranno gli aspetti normativi, tecnici e applicativi necessari per ottenere la certificazione CE.
Novo Nordisk & Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Partenza: 19 marzo 2025
Questo corso permetterà di entrare nel sofisticato mondo della produzione dei farmaci sterili e fornirà le competenze di base per lavorare in questo ambiente altamente regolato.
CNR per Spoke 3 – Corsi di dottorato
Periodo: 4 febbraio-14 marzo 2025
L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica completa della scienza dei materiali, dai dispositivi atomici a quelli su larga scala, fino alle dimensioni mesoscopiche, mostrando come sia possibile integrare aree scientifiche diverse per raggiungere l’innovazione.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata per Spoke 2 & Spoke 3
Partenza: 4 marzo 2025
In questo corso i partecipanti impareranno i fondamenti della modellazione 3D, dell’animazione e della realtà virtuale/aumentata applicata al patrimonio edilizio.
Takis Biotech & Istituto Superiore di Sanità
Periodo: 24-28 febbraio 2025
Questo corso di 5 giorni coprirà tutti gli aspetti relativi ai prodotti medicinali per terapie avanzate (ATMP – Advanced Therapy Medicinal Product), una delle terapie più promettenti e impegnative.
Offrirà anche una sessione specifica sugli schemi di finanziamento e sui programmi di agevolazione disponibili specificamente per le ATMP.
Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri
Acconsento al trattamento dei dati personali