Sviluppo di progetti flagship (FP2, FP4, FP5 e FP6) mirati alla prototipazione e alla dimostrazione di tecnologie avanzate. Questi progetti si concentrano su soluzioni innovative in settori come l’energia, la digitalizzazione e il biopharma, promuovendo la collaborazione tra università e industrie.
Bandi aperti per progetti di proof of concept e validazione tecnologica, che permettano alle imprese di testare e implementare nuovi prodotti e processi prima della fase di commercializzazione. Questi bandi sono aperti alla partecipazione di PMI e enti di ricerca.
Promozione dell’imprenditorialità accademica attraverso programmi di incubazione e accelerazione dedicati a start-up e spin-off. Le imprese emergenti avranno accesso a fondi dedicati, supporto tecnico e spazi fisici all’interno delle strutture di Rome Technopole.
Corsi di formazione per ricercatori, imprenditori e professionisti, finalizzati a rafforzare le competenze in materia di trasferimento tecnologico, gestione dell’innovazione e imprenditorialità.
Creazione di community tematiche e focus group per coinvolgere gli stakeholder chiave (industriali, accademici e istituzionali) nelle aree strategiche di innovazione.