Fondazione Rome Technopole

Ricerca applicata, sviluppo tecnologico e innovazione

Ricerca applicata, sviluppo tecnologico e innovazione

Leader
Affiliati

Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università Campus Bio-Medico di Roma, LUISS, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Superiore di Sanità, ENEA, Unidata S.p.A., Leonardo S.p.A., Thales Alenia Space Italia S.p.A., Airbus Italia S.p.A., BV-Tech S.p.A., MBDA Italia S.p.A., Maire Tecnimont S.p.A., Coima REM S.r.l., Takis S.r.l.

OBIETTIVO

Ricerca applicata
e sviluppo

Lo Spoke 1 si concentra sullo sviluppo di attività di ricerca industriale e tecnologica con un focus su innovazione e collaborazione tra università, centri di ricerca e imprese.

L’obiettivo è trasformare le scoperte accademiche in soluzioni tecnologiche applicabili, valorizzando le infrastrutture di ricerca esistenti e creando sinergie tra istituzioni pubbliche e private.

Lo Spoke punta anche a rafforzare il posizionamento del Lazio come hub di innovazione, in linea con le strategie europee e regionali di ricerca e sviluppo.
SPOKE 1

Le attività

Queste attività sono in carico diretto della Fondazione Rome Technopole.
Sviluppo di progetti flagship

(da FP1 a FP6) in base al livello di maturazione tecnologica (TRL 1-5). Questi progetti mirano a consolidare le competenze e le infrastrutture disponibili, per supportare il passaggio dalla ricerca di base alla fase di sviluppo pre-competitivo.

Bandi aperti per finanziare progetti

di ricerca industriale in collaborazione con università, centri di ricerca e PMI esterne a Rome Technopole. Circa il 60% del budget dei bandi è destinato alle regioni del Sud Italia.

Creazione di gruppi di ricerca congiunti

tra università e imprese, con l’obiettivo di identificare sfide tecnologiche comuni e sviluppare soluzioni innovative, promuovendo la partecipazione dei vari stakeholder.

Sviluppo di un nuovo approccio

alla proprietà intellettuale, per facilitare il trasferimento dei risultati della ricerca verso le imprese e rafforzare la competitività delle industrie regionali, in un’ottica di rapporto paritario di competenze e conoscenze.

Questo Spoke è collegato ai seguenti
Flagship Project

Contatti

Coordinatore Spoke 1
Ilaria Gallina
ilaria.gallina@eni.com

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri