Fondazione Rome Technopole

Trasferimento tecnologico, nuova imprenditorialità, incubazione e accelerazione di impresa

Trasferimento tecnologico, nuova imprenditorialità, incubazione e accelerazione di impresa

Leader
Affiliati

Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università Campus Bio-Medico di Roma, Istituto Superiore di Sanità, LUISS, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA, Confindustria Dispositivi Medici, Almaviva S.p.A., Catalent Anagni S.r.l., ZEST S.p.A. (già LVenture Group S.p.A.

OBIETTIVO

Ricerca applicata
e sviluppo

Lo Spoke 2 si occupa della valorizzazione industriale dei risultati della ricerca nei confronti di enti e stakeholder sia interni che esterni e del trasferimento tecnologico dalle università al mercato.

L’obiettivo principale è accompagnare i progetti di ricerca dal Technology Readiness Level (TRL) 4 (validazione in laboratorio) al TRL 6 (dimostrazione in ambiente rilevante), facilitando il processo di industrializzazione e commercializzazione delle innovazioni.

Lo Spoke promuove anche la creazione di start-up e spin-off, incentivando l’imprenditorialità tra ricercatori e studenti e fornendo supporto concreto attraverso incubatori e acceleratori di impresa.
SPOKE 2

Le attività

Queste attività sono in carico diretto della Fondazione Rome Technopole.
Sviluppo di progetti flagship

(FP2, FP4, FP5 e FP6) mirati alla prototipazione e alla dimostrazione di tecnologie avanzate. Questi progetti si concentrano su soluzioni innovative in settori come l’energia, la digitalizzazione e il biopharma, promuovendo la collaborazione tra università e industrie.

Bandi aperti per progetti di proof of concept

e validazione tecnologica, che permettano alle imprese di testare e implementare nuovi prodotti e processi prima della fase di commercializzazione. Questi bandi sono aperti alla partecipazione di PMI e enti di ricerca.

Promozione dell’imprenditorialità accademica

attraverso programmi di incubazione e accelerazione dedicati a start-up e spin-off. Le imprese emergenti avranno accesso a fondi dedicati, supporto tecnico e spazi fisici all’interno delle strutture di Rome Technopole.

Corsi di formazione

per ricercatori, imprenditori e professionisti, finalizzati a rafforzare le competenze in materia di trasferimento tecnologico, gestione dell’innovazione e imprenditorialità.

Creazione di community tematiche e focus group

per coinvolgere gli stakeholder chiave (industriali, accademici e istituzionali) nelle aree strategiche di innovazione.

Questo Spoke è collegato ai seguenti
Flagship Project

SPOKE 2

Servizi offerti

Le piattaforme di innovazione
FORMAZIONE

Programma di formazione università-impresa sul trasferimento tecnologico

BRICK

Boosting Research Innovation by Connecting Knowhow's

TÈCHNE

Programma di accelerazione per start-up e spin-off

SCOPRI DI PIÙ

SARIC

Research, Innovation and Creation Support Service

Contatti

Coordinatore Spoke 2
Renato Baciocchi
baciocchi@ing.uniroma2.it

Coordinatore Spoke 2
Gian Luca Porinelli
porinelli@amm.uniroma2.it

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri