Analisi sistematica dei fabbisogni delle imprese per identificare le competenze più richieste e aggiornare l’offerta formativa dei corsi professionali ITS e di laurea triennale. Questa analisi permetterà di allineare costantemente i curricula alle evoluzioni del mercato del lavoro, in particolare nelle tre aree tematiche strategiche del progetto Rome Technopole.
Sviluppo di nuovi corsi professionali ITS aggiornamento costante dei corsi esistenti e creazione di nuovi curricula conformi all’European Qualifications Framework (EQF), strumento chiave per favorire il riconoscimento delle competenze tra i paesi dell’UE. Questo approccio faciliterà la mobilità transfrontaliera degli studenti e dei lavoratori e promuoverà lo sviluppo professionale in Europa.
Creazione di una rete regionale per l’istruzione professionale che colleghi ITS, scuole, università, enti di ricerca e imprese, superando l’attuale struttura frammentata dei corsi professionali. Questa rete implementerà una vera e propria Infrastruttura di insegnamento e formazione (TTI), progettata per orientare gli studenti nelle loro scelte professionali e prepararli a percorsi di carriera, adeguando l’offerta formativa alle esigenze del mercato del lavoro.
Realizzazione di laboratori attrezzati e messa in rete delle strutture già esistenti per ottimizzare l’uso delle risorse provenienti da imprese, università ed enti pubblici di ricerca, con l’obiettivo comune di favorire lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze dei giovani.