Fondazione Rome Technopole

Raggiungimento e coinvolgimento del pubblico, lifelong learning

Raggiungimento e coinvolgimento del pubblico, lifelong learning
Leader
Affiliati

Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

OBIETTIVO

Ricerca applicata
e sviluppo

Lo Spoke 5 si occupa di promuovere l’apprendimento permanente e favorire l’inclusione sociale, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e migliorare l’accesso all’istruzione e alle opportunità professionali per tutti, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Questo Spoke lavora per abbattere le barriere sociali ed economiche che limitano l’accesso agli studi universitari, migliorando la qualità della vita e favorendo l’equità di genere, soprattutto nel settore delle STEM.
SPOKE 5

Le attività

Queste attività sono in carico diretto della Fondazione Rome Technopole.
Coinvolgimento delle comunità locali, aziende, enti governativi e istituzioni

al di fuori del mondo accademico, con un focus sulle vocazioni scientifiche ed economiche del territorio, per rafforzare i legami tra il tessuto sociale ed economico regionale. L’obiettivo è sviluppare una strategia condivisa che massimizzi l’impatto sociale delle attività di Rome Technopole, migliorando la qualità della vita delle comunità e dei cittadini.

Guida consapevole per gli studenti delle scuole secondarie del Lazio

a partire dal terzo anno, nella scelta dei percorsi universitari collegati al progetto Rome Technopole, contribuendo a orientare le nuove generazioni verso carriere ad alto impatto tecnologico e scientifico.

Promozione del placement per i giovani diplomati e laureati

riducendo il divario tra la formazione universitaria e le esigenze del mercato del lavoro. Questo favorirà una maggiore occupabilità e integrerà le competenze dei giovani nel tessuto economico locale e nazionale.

Promozione del marchio Rome Technopole

attraverso eventi, campagne di comunicazione e iniziative mirate, mettendo in evidenza il ruolo strategico del progetto nella comunità. Inoltre, verrà incentivata la diffusione dei risultati dei progetti flagship (FP1–FP6), garantendo che i benefici della ricerca e dell’innovazione siano accessibili al pubblico. Saranno promosse azioni di scambio di conoscenze tra le parti interessate, con un forte focus su opportunità di apprendimento continuo, open science e inclusione.

Iniziative per ridurre le disuguaglianze e promuovere l’equilibrio di genere nelle STEM

con un’attenzione speciale al coinvolgimento delle donne nella scienza e alla rimozione delle barriere socio-economiche che limitano l’accesso all’istruzione e alle opportunità professionali.

Questo Spoke è collegato ai seguenti
Flagship Project

Contatti

Coordinatore Spoke 5
Prof. Giuseppe Calabrò
giuseppe.calabro@unitus.it

Coordinatore Spoke 5
Prof.ssa Ilaria Baffo
ilaria.baffo@unitus.it

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri