La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
La gestione della proprietà intellettuale nei progetti europei Nell’ambito del “Percorso di formazione sulla progettazione europea” erogato...
Offerta formativa Rome Technopole: Health & Biopharma Martedì 15 aprile 2025 avrà inizio la seconda edizione del corso “Approccio...
Budgeting e rendicontazione finanziaria Nell’ambito del “Percorso di formazione sulla progettazione europea” erogato dalla Fondazione Rome Technopole,...
“Entro giugno contiamo di iniziare i lavori, è una bellissima notizia per un progetto molto...
Offerta formativa 2025 Rome Technopole Nel secondo semestre dell’a.a. 2024/2025, arriva la seconda edizione della “Lezione...
La nuova offerta formativa in area Pharma di Rome Technopole I 5 corsi Micro-Credenziali Pharma sono stati sviluppati...
Tecniche e metodi per la redazione progettuale Nell’ambito del “Percorso di formazione sulla progettazione europea” erogato dalla...
Artificial Intelligence & Analytics Hub by Rome Technopole Creare un confronto aperto tra industria, istituzioni...
La nuova offerta formativa in area Pharma di Rome Technopole Venerdì 7 marzo 2025, la...
Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali